
La Young Talents Orchestra EY, dopo un tour in giro per l'Italia, si esibirà per la prima volta il 3 aprile a Bari nel Teatro Petruzzelli a sostegno della Fondazione Avsi. Il concerto si svolgerà nell'ambito di “#RifugiatiMigranti. Al lavoro per cambiare passo”, una campagna realizzata dall'Avsi, Ong internazionale che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e che è presente anche nel capoluogo pugliese. Fondazione EY Italia Onlus, insieme al gruppo di volontari Avsi Point di Bari, sosti…

A pochi giorni dalla prima esecuzione in tempi moderni (3 febbraio) de “La Bella Addormentata nel Bosco” di Ottorino Respighi al Teatro Lirico di Cagliari, dove ha avuto un enorme successo, la fiaba di Charles Perrault è arrivata, sulle punte, l’8 febbraio al Teatro dell’Opera di Roma nella notissima versione di Peter Illich Tchaikovsky con la coreografia di Jean Guillaume Bart che, in questo lavoro, conserva intatto il gusto per lo stile classico di Marius Petipa. E’ un nuovo allestimento, m…

In questo mese di gennaio, i teatri lirici stanno mostrando la loro vitalità. Quattro prima in pochi giorni: il 20 gennaio: Tannhauser di Richard Wagner alla Fenice di Venezia, diretto da Omar Meir Wellber, regia di Calixto Bieito, Il Ratto dal Serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart al Comunale di Bologna, diretto da Nicolaj Znaider, regia di Marin Kušej, Faust di Charles Gounod all’Opera di Firenze, diretto da Juraj Valčuha, regia di David McVicar, Falstaff di Giuseppe Verdi al Carlo Felice di…

Fabrizio De André o Faber, così lo chiamava l'amico Paolo Villaggio per la sua passione dei pastelli Faber-Castell. A 18 anni dalla sua scomparsa, le penne del giornalismo web ricordano con gratitudine un artista che ha lasciato in eredità una ricchezza musicale grande e attuale quanto basta, forse di più. Genova, l'amore, la guerra, la morte, l'anarchia, la fede, gli emarginati. Questi i grandi temi della sua poetica sopra cui costruì memorabili personaggi come “Marinella”, “Geordie”, “Un chimi…

Il 7 dicembre la stagione 2016-2017 del Teatro alla Scala è stata inaugurata con la prima versione di "Madama Butterfly",quella ritirata dopo il fiasco del 17 febbraio 1904. È una Madama Butterfly che pochi conoscono. In effetti, l’edizione ‘di riferimento’ nel senso di quella più rappresentata non è neanche come molti ritengono quella rappresentata alcuni mesi dopo, con alcuni adattamenti (quale l’aria del tenore, intrisa di rimorso, "Addio, fiorito asil"al terzo atto); trionfò al Teatro Grande…

Lo scorso anno abbiamo individuato i film natalizi più trasmessi e amati dal pubblico (http://slidingarts.com/film-festivals-theatres/301-natale-la-top-10-dei-film-storici-delle-feste), ora è il turno delle canzoni che in questi giorni risuonano ovunque, e conosciamo a memoria. Ai classici della tradizione, da “Adeste Fideles” a “Tu scendi dalle stelle”, si sono aggiunti negli anni brani pop, apprezzati e rivisitati da generazioni. Basti pensare al boom di vendite dell’album “Christmas” (2011) i…

Secondo appuntamento romano quello con la musica di Vasco Bolasco, in scena il 22 dicembre al Circolo Coda di Gallo. Il musicista presenterà Lamps#2, un nuovo concerto per introdurre il progetto del “pianoforte intuitivo” che, secondo Bolasco, è “un vero e proprio invito al pubblico alla percezione della musica come un qualcosa che ci riguarda e interessa, personalmente, tutti”. Filosofo, compositore e cantautore, cresciuto nell’ambiente dell’arte contemporanea e ideatore dello “swing filosofic…

Sessant’anni fa Bertolt Brecht debuttava in Italia, al Piccolo Teatro di Milano, con “L’Opera da tre soldi”, regia di Giorgio Strehler. Paolo Grassi e Giorgio Strehler avevano scoperto e ammirato il drammaturgo tedesco e avevano voluto fortemente portare in scena questo testo che racchiudeva nel nome stesso il senso della sua creazione. Un’opera a metà tra prosa e musica, definito da Brecht proprio “un pezzo con musica”, a cui potevano accedere tutti perché il biglietto di ingresso costava poco…

Giunto alla 13^ edizione, il Concerto di Capodanno al Gran Teatro La Fenice di Venezia è ormai tradizione per tutti quelli che desiderano accogliere il nuovo anno attraverso il suono delle arie più famose al mondo. Il programma delle ultime edizioni piace tanto da essere considerato una valida alternativa al tradizionale e ben più noto Concerto di Vienna. Quest’anno a dirigere per la prima volta l’Orchestra sarà James Conlon, che nel 2016 diventerà il nuovo direttore dell’Orchestra Sinfonica Naz…

Carl Orff li musicò nel 1934, ma i Carmina Burana hanno origini ben più remote: furono scritti, infatti, dai clerici vagantes medievali tra il XI e il XII secolo. Ritrovati nell’abbazia di Benediktbeuern (antica Bura Santi Benedicti sulle Alpi bavaresi), devono il loro nome allo studioso J. A. Schmeller che nel 1847 ne curò la pubblicazione. Solo negli anni ’60 la filologia musicale e le sonorità originarie sono state ricostruite: il Codex Buranus reca, infatti, i testi dei canti senza indicazio…

Un repertorio romantico intenso e pieno di suggestione è quello che ha scelto Jiyeong Mun, in arte Chloe Mun, appena ventenne, per aprire la stagione del "Lingotto Musica Giovani", lo scorso 10 novembre 2015. La pianista sudcoreana, che l’anno scorso ha vinto all’unanimità il Concorso di Ginevra, quest’anno si è aggiudicata il Premio Pianistico Busoni, scalzando l’italiano Alberto Ferro, arrivato secondo. Per il suo concerto torinese ha presentato un programma dedicato interamente a Chopin: lo S…

Bach non era “musica per tutti” ai suoi tempi e non lo è certamente adesso. Eppure Bach era riuscito a rinnovare l’interesse per la Passione-Oratorio ai suoi tempi e ci è riuscito anche ieri: incredibile vedere un Auditorium Giovanni Agnelli gremito di persone attente, rapite dalla lettura del testo sul libretto di sala e dall’ascolto, dall’inizio alla fine. Forse è per questo che sin dalla prima esecuzione, il venerdì santo del 1724 nella Chiesa di San Nicola a Lipsia, la Passione secondo Giova…

Quando si pensa alle arie più celebri dell'opera italiana, non si può far altro che iniziare a canticchiare "Casta Diva". Il Teatro Regio di Torino, nell'ambito dell'iniziativa "The Best of Italian Opera", ha così deciso di riportare in scena la Norma di Bellini con l'allestimento originariamente pensato da Vittorio Borrelli nel 2002 e ora ripreso dal regista Alberto Fassini. L'opera, composta nel 1831, racconta sentimenti più che azioni. L'amore che sboccia e l'amore che finisce, il tradimento,…

“The Best of Italian Opera”. Così il Teatro Regio apre le danze, invitando il pubblico internazionale di Expo2015 a gustare, accanto alle nostre specialità culinarie, le più famose opere italiane. Dal 9 al 26 Luglio si alternano sul palco torinese quattro capolavori rigorosamente italiani: “La Bohème” di Puccini, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, “La Traviata” di Verdi e “Norma” di Bellini. “Il Barbiere di Siviglia” ritorna al suo teatro, sotto la guida del regista Vittorio Borrelli, in un a…

Spettacolarità ed economia. Queste le parole d’ordine della Carmen di Bizet che ieri sera ha inaugurato il Torino Classical Music Festival. Sei giornate di grande musica – dal 23 al 28 giugno - animeranno l’accogliente piazza San Carlo, gremita di gente che entusiasta ammirerà il palcoscenico o i tre maxischermi allestiti. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, Ryan McAdams, presentatosi con una direzione sicura, concentrata e di ampio respiro, come dimostra nel primo approccio della…

Che altro dire de Il Volo, i vincitori del 65esimo Festival di Sanremo, terzi classificati (ma primi nel televoto) all’Eurovision Song Contest 2015, il trio che ha conquistato l’intero globo con le proprie voci straordinarie? Beh… È senz’altro diventato un Grande Amore, per citare la canzone che è partita dal Festival e sta facendo il giro del mondo. Lunedì 22 giugno l’Auditorium Parco della Musica di Roma, ha ospitato la prima tappa del tour Grande Amore Live 2015 ed è stata un’esperienza unic…

La stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino volge al termine. Per il 22°esimo ed ultimo appuntamento, questa sera, sono in programma il Siegfried-idyll di Wagner, la Passacaglia op.1 di Anton Webern, Vier Letzte Lieder per voce ed Orchestra su liriche di Hermann Hesse, Eichendorff di Strauss e la Morte e trasfigurazione sempre di Strauss. Torna sul palco alla conduzione il direttore di casa Juraj Valčuha. Ospite per l’occasione la soprano Krassimira Stoyanova. Nella prim…

Presentata come una delle più accreditate violoncelliste a livello internazionale, Sol Gabetta è tornata a Torino, questa volta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il brano proposto per questi due appuntamenti è stato il Concerto n.1 in la minore op.33 di Camille Saint-Saens, un pezzo spesso ritenuto di “serie b”, ma che risulta tutt'altro che poco ammiccante, musicalmente parlando. Camille Saint-Saens, fondatore della Société Nationale de Musique nel 1871 e promotore quindi dei valor…

“Freedom Day”: L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai rende omaggio alla storia regalando alla città, e agli ospiti accorsi a Torino per la solenne Ostensione della Sindone, una maratona musicale di 10 ore di concerti ad ingresso rigorosamente libero e gratuito. A partire dalle 10 di questa mattina e per tutto il giorno fino alle ore 20.00, sul palco dell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, si alternano i gruppi da camera dell’Orchestra Rai.
Di seguito il programma dettagliato ripres…

"Dopo un brano così bello, solo Bach è possibile" così, con voce timida ed emozionata, Nikolaj Znaider ha introdotto al temine del concerto di Čajkovskij il suo bis. L’Auditorium Toscanini di Torino, gremito per l’occasione, si prepara per il concerto di questa sera, venerdì 17, ad accogliere nuovamente file e file di appassionati. Grande attenzione è stata rivolta al Concerto in re maggiore op.35 per violino ed orchestra di Čajkovskij, uno dei brani simbolo del compositore russo. Il violinista…

Venerdì 27 marzo, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha avuto come ospiti i russi Andrey Boreyko - direttore d'orchestra - e Sasha Rozhdestvensky, talentuoso violinista di cattedra al Royale College of Music di Londra. Il programma ha visto la Sinfonica eseguire ben 4 differenti compositori: Victor Kissine “Post-Scriptum”, Aleksandr Glazunov “Concerto il La minore op.82 per violino e orchestra”, César Frank “Psyche et Eros” e Aleksandr Skrjabin “Il poema dell’estasi”. L’attenzione maggior…

È passato quasi un anno dal debutto di Beatrice Rana con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, e la giovane pianista è tornata in grande stile a Torino, accompagnata dal rinomato direttore giapponese Eiji Oue. Il programma di venerdì 20 marzo ha visto la Sinfonica eseguire le “Tragische Ouverture in Re minore op.81" di Johannes Brahms, il "Concerto n.3 per pianoforte ed orchestra" di Béla Bartòk e la "Sinfonia n.2 in mi minore op.27" di Sergei Rachmaninov. La scena principale è stata tutta…

Appena salito sul palco lo si riconosce per l’abbigliamento e il passo deciso di una rockstar, una rockstar formata però per la grande classica. David Garrett è uno di quegli artisti di fama internazionale che è capace richiamare negli auditorium di tutto il mondo un sacco di giovani, ma non solo. Sono tanti, infatti, gli assidui frequentatori di palcoscenici classici che gli riconoscono talento, padronanza e fascino. David Garrett ieri sera non è stato soltanto clamore mondano, è stato capace d…

È ripresa questo fine settimana l’attività della Sinfonica Nazionale Rai dopo l’attività del Club to Club durata l’intero mese di Febbraio. Il dodicesimo appuntamento ha visto Juraj Valcuha alla conduzione della Sinfonia n.8 in do minore op.65 di Dmitrij Šostakovič. La serata è stata però preceduta da una breve introduzione con un brano del compositore moderno giapponese Toru Takemitsu “Requiem per archi”. La Sinfonia di Šostakovič è stata eseguita dall’Orchestra in tutta la sua maestosa fragor…

Quando, a 84 anni, uno dei musicisti più eseguiti e più rappresentati della seconda metà del Novecento, Hans Werner Henze, vuole riflettere sulle proprie scelte fondamentali di vita – quali abbandonare il proprio Paese per trasferirsi in Italia - cosa fa? Scrive, con la collaborazione di due amici, un libretto per ‘uno spettacolo di teatro in musica’ , specificando, che è ‘per adolescenti’ nel senso che deve essere interpretato da adolescenti nonché visto ed ascoltato da adolescenti. Non per un…
Altri articoli...
- Teatro dell’Opera, Roma rinasce grazie alle quindici repliche de Lo Schiaccianoci
- La Sinfonica Rai varca le porte del “Lorusso Cotugno” ed apre alla grande musica
- Una splendida Sesta di Beethoven per la Sinfonica Rai
- Un Haydn da ascoltare, e vedere
- Grande repertorio russo per l'OSN diretta da James Conlon e la giovane pianista Lise de la Salle
- Fidelio inaugura la nuova stagione de La Scala: Ribaltati i luoghi comuni
- Orchestra Sinfonica Nazionale: Bychkov dirige l'Ottava Sinfonia in Do minore di Bruckner
- Simon Boccanegra cupo ma possente
- Lang Lang in Italia: Il primo concerto all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino
- Il terzo concerto della Sinfonica stagione 2014/'15 con Jakub Hrůša sul podio
- Antoine Tamestit e la Sinfonica: Quando la classica incontra il folklore
- Opera di Roma. Buonanotte ai suonatori. E adesso?
- Si alza il sipario sulla nuova stagione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
- I 60 anni della Rai in musica
- Si riparte con MiTo Settembre Musica
- Le storiche sigle Rai in concerto
- Il programma dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per la stagione 2014/2015
- Tutto Mozart con Alexander Lonquich e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
- Mikhail Pletnev con l’Orchestra Rai ha eseguito uno dei capolavori romantici: il Concerto in La Minore di Schumann
- Il debutto di Beatrice Rana con l'Orchestra Nazionale Sinfonica della Rai
- Incontro con Roberto Loreggian @ "La stanza della Musica" di RadioRai 3
- Torino Jazz Festival 2014
- Placebo: Loud Like Love Tour 2014 - Le date di Milano e Roma
- Abbado il rivoluzionario
- Pearl Jam: Nel 2014 tappe a Milano e Trieste