Il 23 aprile è la giornata scelta dall'Unesco per festeggiare il World Book Day. L'idea dei festeggiamenti nasce in Catalogna nel giorno di Santi Jordi (festeggiata anche nella città di Alghero) quando ad ogni donna per ogni libro ricevuto veniva regalata una rosa. L'idea è quella di portare quanto più sapere, quanti più giovani ad amare i libri. Sono tantissime le iniziative che ci terranno compagnia da oggi sino a fine maggio. Dal flashmob letterario dello scorso marzo lanciato dall'Associazione Caffeina in poi, il web è diventato un enorme telefono senza fili per gridare a gran voce "Salviamo la cultura!". Tra gli eventi del World Book Day vi segnaliamo i principali: in moltissime città si rispetterà la tradizione di donare una rosa ad una donna per ogni libro, ogni libreria ha organizzato inoltre presentazioni d'autore, scambi di libri e donazioni dell'usato a favore di scuole e famiglie disagiate. Si terrà questa mattina il FlashBookMob, lanciato dall'Associazione Città Invisibili, nelle piazze più vicine a voi: l'appuntamento è con un libro per gridare a gran voce "I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri"; l'8 maggio sarà la volta del Salone Internazionale del Libro di Torino che come ogni anno ci sorprenderà con presentazioni, percorsi letterali e una valanga di libri che daranno il via al "Maggio dei Libri". Per gli studenti il 23 aprile sarà una giornata molto importante, l'AIE (Associazione Italiana Editori) ha chiesto loro di scrivere uno slogan di 50 caratteri che spieghi "Il futuro è nei libri che leggi, perché?" che darà loro la possibilità di vincere dei premi dal valore di 2.000 €, compresi contributi per le tasse universitarie. Insomma il futuro è nei libri, promuoviamo la lettura e facciamo vincere la cultura!