"Avremo mai il coraggio di essere noi stessi?" si chiedono i protagonisti di questo romanzo. Due ragazzi, due uomini. Due destini: uno eclettico e inquieto, l'altro sofferto e carnale. Una identità frammentata da ricomporre, come le tessere di un mosaico lanciato nel vuoto. Un legame assoluto che s'impone, violento e creativo, insieme al sollevarsi della propria natura. Un filo d'acciaio teso sul precipizio di una intera esistenza. I due protagonisti si allontanano, crescono geograficamente distanti, stabiliscono nuovi legami, ma il bisogno dell'altro resiste in quel primitivo abbandono che li riporta a se stessi. Nel luogo dove hanno imparato l'amore. Un luogo fragile e virile, tragico come il rifiuto, ambizioso come il desiderio. L'iniziazione sentimentale di Guido e Costantino attraversa le stagioni della vita: l'infanzia, l'adolescenza, il ratto dell'età adulta. Loro mettono a repentaglio tutto, ogni altro affetto, ogni sicurezza conquistata, la stessa incolumità personale. Ogni fase della vita rende più struggente la nostalgia per l'età dello splendore che i due protagonisti, guerrieri con la lancia spezzata, attraversano insieme. Un romanzo che cambia forma come cambia forma l'amore, un viaggio attraverso i molti modi della letteratura, un caleidoscopio di suggestioni che attraversa l'archeologia e la contemporaneità. Ed alla fine l'insegnamento: ognuno di noi può essere soltanto quello che è. E il vero splendore è la nostra singola, sofferta, diversità.

Chiedo scusa ai lettori, quella che avete appena letto è la quarta di copertina. Per la prima volta intendo soffermarmi su quello che il libro mi ha voluto dare, piuttosto che sulla trama, perché voglio che Voi leggiate questo libro non per la sua trama ma per quello che è, per quello che potrà lasciarvi. Margaret Mazzantini si prende sempre una parte di me. Per alcuni versi questo meraviglioso romanzo mi ha ricordato con piacere "Un giorno" di David Nicholls, un amore così sofferto e così intenso che si insegue per anni e non riesce mai ad esplodere in tutta la sua immensità. Nonostante il tempo, la posizione geografica e lo stabilirsi di nuovi affetti nella vita dei personaggi, l' amore si conserva sempre, non è messo da parte. È li, vive nel quotidiano, accompagnando i protagonisti in un caffè, in una cena, in un libro letto in metropolitana, in un viaggio o in una fotografia.  Ho pensato che la Mazzantini volesse dirmi: "Questo è l'amore. Il sentimento più bello del mondo dal quale nascono tutti gli altri. E, nella vita, non si finisce mai di provarli tutti." Tutti facciamo il nostro percorso alla ricerca del nostro Splendore. Leggendo questo libro, ho pensato che credi di amare qualcuno per anni e poi quasi ti accorgi che era tutto un bluff. Allora forse ciò che conta è il viaggio, amare, piuttosto che l'arrivo, essere amati. Il vero Splendore è questo.

Mondadori, 2014. 309 p



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner