Tre racconti, un po' inquietanti ma ipnotici, perché diciamocelo, sentir parlare di contatti con l'aldilà attraverso oggetti pressoché magici, incuriosisce. Sì esatto, proprio così. Nel primo racconto un gruppo di giovani adolescenti decidono di comprare una tavola ouija per parlare con i fantasmi, concentrandosi per lo più sui morti e i desaparecidos che in quel periodo in Argentina erano sempre di più. Ma qualcosa va storto, forse il mondo dei vivi e il mondo dei morti non dovrebbero mai avere un contatto troppo ravvicinato? Nel secondo racconto parliamo invece di Silvina, una ragazza che incontra sulla metro una donna che racconta la sua storia ai passanti. Sfigurata dal marito, cosparsa d'alcool e bruciata, è nel racconto uno dei ritratti più toccanti della violenza sulle donne. Dall'incontro con quella ragazza, Silvina si rende conto che improvvisamente gli ospedali si riempiono di donne bruciate dai loro mariti, una coincidenza assurda che nasconde in realtà la protesta di alcune donne nei confronti della loro condizione, una ribellione sottovoce. Nel terzo racconto, il più lungo del libro, conosciamo più a fondo Mechi e il suo lavoro all'archivio persone scomparse. Ipnotizzata dalle schede di tutte queste bambine e adolescenti, decide di aiutare un giornalista sulle indagini. Rovistando negli archivi viene colpita dal caso di una ragazzina coinvolta in un giro di prostituzione minorile e si affeziona al caso e al suo profilo, finché non la incontra per strada. Da quel giorno succederà qualcosa di veramente strano... oltre il normale andamento delle cose. Avrei preferito leggere dei racconti più lunghi, poiché si sono toccati degli argomenti molto attuali sulla situazione in Argentina: dai desaparecidos, alla violenza sulle donne, ai casi di bambini scomparsi fino alla prostituzione minorile. Una volta arrivata al momento clou di ogni racconto mi accorgevo che era finito. Forse troppo presto. Una scrittura semplice, l'ideale quando si affrontano temi come questi che devono arrivare agli occhi, alla mente e alle orecchie di tutti. Lettura veloce ma consigliata!



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner