Libero aveva solo 12 anni quando una sera a cena, appena trasferiti a Parigi, sua madre esordisce dicendo: "Impariamo dalla Francia con le sue ondate di suffragette che hanno liberalizzato le coscienze." e a seguire l'exploit inaspettato di Monsieur Marsell "E i pompini!". E se fosse stato per queste prime righe, presa dai pregiudizi avrei chiuso il libro dichiarandolo "Volgare e scontato" riponendolo sullo scaffale della libreria. Il senso del dovere m'impone, per fortuna, di andare avanti... Libero Marsell inizia così a raccontarmi la sua storia, sto leggendo le pagine della sua vita, dall'infanzia parigina alla maturità italiana. Si lascia andare ai pensieri più intimi, cerca sè stesso con curiosità, in continua evoluzione. Attratto dal sesso, così tanto da sentirsi sempre insoddisfatto, ricercandone il punto più alto del piacere, dentro di sè e nelle donne che passano nella sua vita. È qualcosa che si è radicato in lui dalle prime pulsioni sessuali, da ragazzino, quando scopre che la madre tradisce suo padre. È un continuo mettersi alla prova per sciogliere il senso d'invisibilità che opprime la grandezza del suo nome: LiberoMarie sarà la sua musa, la sua ispirazione, la sua migliore amica, bibliotecaria del IV arrondissement, traccia il suo percorso con la lettura dei grandi classici, collegandoli con maestria a episodi della sua vita. Lunette lo scioglierà dalla condizione di invisibilità dando vita a una grande passione-ossessione sessuale che segnerà la sua maturità. E poi il legame con suo padre, i bohémienne, Camus, i fiori di Bach, il legame indissolubile con l'Italia. È un continuo mutare quello di Libero, cresce con noi pagina per pagina, pur mantenendo la sua caratteristica principale, la purezza, qualità rarissima. Non ho potuto fare a meno della compagnia di Marco Missiroli negli ultimi giorni. Mai giudicare un libro dalla copertina (e dal primo paragrafo!).

Feltrinelli, 2015. P. 249



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner