Ottavio Tondi non ha mai incontrato Ligeia Tissot. Non ne ha mai sentito la necessità. La loro corrispondenza è durata quattro anni dalla data d’iscrizione al social PanoramaLigeia, il suo amore, la sua amica, la sua confidente. Ligeia e quella webcam puntata sul suo letto dove appaiono i mozziconi di sigaretta, i vestiti, i libri, frammenti di vita e mai lei. Ottavio Tondi non era esattamente un uomo al passo coi tempi, non possedeva nemmeno un cellulare e considerava Panorama, il web e i social una prigione. Tuttavia la vita gli era cambiata da un pezzo e lasciarsi andare a questa nuova scoperta non poteva nuocere eccessivamente alla sua personalità, non più di quanto non fosse già compromessa. È cosi che da lettore diventò scrittore, su PanoramaOttavio Tondi diversi anni prima chi era? Un ragazzo che amava la lettura cosi tanto che ebbe la fortuna di diventare per conto della Bianca, nota casa editrice, un lettore di professione. Passarono sotto il suo giudizio tutte le future pubblicazioni, tra cui il romanzo della scrittrice pubblicata sotto lo pseudonimo di Gloria Stupenda, un vero successo editoriale. Tondi divenne così un personaggio noto, nelle librerie i libri portavano la fascetta, “Letto da Ottavio Tondi”. Tondi rimase, nonostante tutto, in disparte coi suoi libri, fino al momento in cui i pettegolezzi aumentarono a dismisura. Nel mondo editoriale iniziava a girare voce che sotto lo pseudonimo di Gloria Stupenda si celasse proprio lo stesso Tondi. Anche i giornali iniziarono ad interessarsi alla sua vicenda. Il Presente, quotidiano di spicco, volle intervistarlo e Tondi, dopo qualche preghiera, si concesse. L'intervista lo consacrò come personaggio del momento, richiedevano la sua presenza a eventi e fiere letterarie. E Tondi finì con l'accettare, alle sue condizioni: doveva semplicemente leggere in pubblico. No, non leggere per gli altri ma farsi osservare mentre leggeva, in silenzio sul su un divano. Migliaia di persone accorrevano ad ammirarlo, senza che lui se ne curasse più del dovuto, retribuito oltretutto! Un’esistenza assai poco normale ma tranquilla e molto soddisfacente. Troppo per non essere destinata a cambiare, a ribaltarsi completamente e tragicamente con l’incidente di Ponte Sisto.

Questo romanzo ha cosi tanto da poter dare che sembra quasi un insulto ridurlo a poche righe di presentazione. Inizialmente ho visto Tondi come un eroe. Un impavido guerriero che sconfigge la solitudine a colpi di libri. Non esigeva nulla dalla vita, nulla che non fosse leggere. Non ha sospirato la fama e quell’intervista sul Presente forse lo segnò più di quanto osò immaginare. Da ode alla lettura a visione critica sul mondo di Panorama, social immaginato sulla falsa riga di Facebook e idealizzato sulla struttura della prigione di Bentham. Paragone che fa riflettere. Il personaggio di Tondi non sembra esattamente il tipo da social, una volta spiegatogli che l’iscrizione su Panorama implicava anche la visione webcam su una parte, a caso, della sua stanza rimane sbigottito, sente minata la sua privacy e non solo. Una volta preso confidenza col social, ritrova davanti un mondo rabbioso, in cui le persone davanti ai monitor si sentono giudici della vita altrui. Continuamente. Fino al giorno in cui arriva il "bip" della notifica da parte di Ligeia. Il rapporto con lei diventa l’unico conforto, la visione della sua webcam è ossessione, risucchia la sua vita, diventa abitudine e poi amore. Panorama” divide i lettori e l’opinione che hanno su social, lettura, editoria. Questo libro è tanto di tutto. Questo libro va letto.

“Questo libro è per chi almeno, almeno una volta nella vita, si è innamorato di una donna senza averla prima incontrata, per chi parla coi personaggi dei libri e prima di uscire di casa se ne infila uno in tasca e inizia a camminare senza meta.”



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner