Gilbert Sinoué ha selezionato, immaginiamo con qualche difficoltà, 12 famose storie d'amore che hanno avuto un forte impatto sulla società e in alcuni casi, vista l'importanza dei protagonisti, addirittura modificato l'assetto politico dei paesi di appartenenza. Le vittime illustri di Cupido sono prìncipi, artisti, poeti, attori, nobili, cantanti, tutti mossi da passioni fatali divenute scandali da copertina, e capaci di sconvolgere le proprie esistenze. Dai tormentati matrimoni Taylor-Burton di cui ricordiamo, tra le varie peripezie, lo splendido diamante che ha preso il nome della coppia, alla sbandata di Edoardo VIII per Wallis Simpson che lo spinse ad abdicare, passando per Edith Piaf, Frida Kalho, Chopin ed altri grandi personaggi, per concludere con un amore che ci ha regalato una delle sette meraviglie del mondo: il Taj Mahal, mausoleo eretto dall'imperatore Shah Jahan in memoria di Mumtaz Mahal, la sua moglie preferita. Sinoué non è uno storico, e si avverte fin dalla prima pagina il taglio originale e romanzesco che ha deciso di dare al libro: ogni ricostruzione è corredata da lettere e testi originali, ma anche da ipotetici dialoghi tra i protagonisti, in alcuni casi abbastanza probabili, in altri forse troppo fantasiosi. Bisogna dire che alcune storie da sempre stimolano l'immaginazione: basti pensare alla celeberrima principessa Sissi, grande assente in questo volume, resa immortale da Romy Schneider in una serie di film che rappresentano una versione edulcorata dell'amore con Francesco Giuseppe, l'imperatore d'Austria. La lettura comunque trae beneficio dallo stile di Sinoué e scorre veloce, proprio come una commedia ben scritta. Dal punto di vista della trama - anzi delle trame - colpisce, considerata la diversità di estrazioni sociali, culture ed epoche, la forza incontrastabile e universale del sentimento "che move il sole e l'altre stelle", come direbbe Dante, altro esperto in materia. I nostri eroi per conquistare, non perdere o riconquistare la persona amata hanno davvero cambiato il loro mondo e il nostro, spesso andando incontro a tragiche conseguenze e forse inconsapevoli, dopo tanto tribolare, di aver consegnato i propri amori alla storia.  



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner