E’ il giugno del 1815 quando, a Bruxelles, la Duchessa di Richmond tiene un ballo di gala in onore del Duca di Wellington e dei suoi ufficiali. Sophia Trenchard, bella figlia di un abile commerciante, sembra avere occhi solo per Lord Edmund Bellasis, affascinante erede di una delle famiglie più importanti della Gran Bretagna. I due insieme sono radiosi e, a discapito della diversa estrazione sociale, formano una bellissima coppia. Poco dopo la mezzanotte, un aiutante di campo annuncia con una missiva che l’esercito di Napoleone ha superato la frontiera: gli inglesi, tra cui il giovane Lord Bellasis, lasciano la festa ancora in uniforme da gala per riunirsi alle truppe in quella che sarebbe passata alla storia come la battaglia di Waterloo e che avrebbe cambiato definitivamente la vita di Sophia e Edmund. Venticinque anni dopo, i Trenchard hanno fatto fortuna e si sono trasferiti a Belgravia, non lontano dalla dimora londinese dei conti di Brockenhurst, genitori di Edmund Bellasis. Tra le due famiglie però ci sono tensioni date da un segreto serbato a lungo e che verrà svelato solo dopo pettegolezzi, tradimenti e rivelazioni che vedranno coinvolti nobili, nuova borghesia e, soprattutto, servitù.

Un appunto doveroso: Julian Alexander Kitchener-Fellowes è Barone Fellowes di West Stafford e sua moglie è Emma Joy Kitchener, dama di compagnia della principessa di Kent e pronipote del famosissimo generale Kitchener, primo conte di Kitchener, comandante il capo delle forze armate britanniche nella Prima Guerra Mondiale.

Una curiosità molto sentita: quando incontrai Lord Fellowes all’Hotel Eden di Roma ero stata da poco in Portogallo per visitare i luoghi in cui erano state ambientate alcune scene del suo precedente lavoro, "Un passato imperfetto". Sua moglie mi confessò che la trama di quel libro era ispirata ad una storia vera. Parlammo di Cascais ed Estoril e di alcune somiglianze con i protagonisti del libro in una conversazione che ricordo ancora molto nitidamente e che sono grata di aver potuto intrattenere. Era l’11 novembre del 2013.

Belgravia di Julian Fellowes - Editore Neri Pozza I Narratori Delle Tavole - Pagine 416



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner