Olive Kitteridge di Elizabeth Strout. Fazi
Chi già conosce Elizabeth Strout sa con che sapiente maestria scrive racconti che si leggono come un romanzo, con uno stile unico e familiare. Ti fa sentire a casa, perché ti accoglie direttamente nelle case degli abitanti di queste piccole (e noiose) cittadine americane, dalle quali vengono fuori a sorpresa realtà inimmaginabili. Ci personaggi delicati, bisognosi d'aiuto, altri stravaganti e solitari. E c'è Olive - sicuramente uno dei personaggi che rimarrà sempre nel mio cuore da lettrice- un'insegnante in pensione a cui non manca l'occhio critico per osservare la vita degli abitanti di Crosby. È caparbia, un generale di ferro, ostinata. Olive, nei primi racconti mi ha fatto arrabbiare, c'ho messo un po' ad amarla, dovevo prima capire cosa stesse nascondendo oltre l'apparenza. Ho adorato da subito Henry, suo marito, il gentile farmacista che non manca mai alla messa della domenica e ha sempre muna gentile parola per tutti. Come non apprezzarlo. 
Se non sai cosa leggere, nell'incertezza prendi un libro della Strout, difficilmente andrà male. È come un classico, scritto con gentilezza, amarezza e forza. Proprio come Olive

La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell. Adelphi 
Avete mai sentito parlare di una famiglia che per cambiare aria vende la propria casa im Inghilterra per trasferirsi in un'isola greca? E di una famiglia che per ospitare altri vacanzieri improvvisati cambia casa e ne compra una più grande? O ancora, di una famiglia che pur di non accettare altri ospiti, trasloca nuovamente? C'è solo una pazza famiglia che si comporterebbe così, i Durrell. Gerry, il minore dei Durrell, ci racconta dei cinque anni trascorsi nell'isola greca di Corfù e lo fa con occhio molto particolare. Guarda con obiettività tutti i componenti della sua famiglia, dandoci un'immagine nitida dei loro vizi, delle loro esigenze, talvolta alquanto smisurate. Gerry dal canto suo, può finalmente coronare il suo sogno ed ispezionare angoli verdi, natura incontaminata. La sua passione per gli animali, per la botanica, ci è chiara da subito. Avrebbe anche parlato solo di questo, se la sua famiglia non fosse stata tanto invadente da intromettersi tra le pagine. 

Io e lei. Confessioni della Sclerosi Multipla di Fiamma Satta. Mondadori
Fiamma Satta ha scritto la più grande testimonianza sulla Sclerosi Multipla, ma non solo perché sarebbe davvero riduttivo proporre questa lettura e minimizzarla così. È un libro sulla malattia? No davvero, è di più. È un libro in cui la malattia è la vera e indiscussa protagonista. «Miagentileospite» è così che la Sclerosi Multipla, nei panni di una prima donna molto pretenziosa, chiama il corpo della persona in cui vive. È testarda, sboccata, cattiva. Sa tutto lei, crede di poter avere la meglio sulla «suagentileospite», e qualche volta ci riesce, qualche volta no, ma non smette per questo di sentirsi invincibile. Far parlare la malattia, come se fosse una persona (per altro orribile!) e darle una personalità non è soltanto geniale, è anche un modo per fornire un punto vista diverso. È la dura verità raccontata in chiave spietatamente ironica, perché si può parlare di malattia in questi termini, senza aver paura. Si può dire Sclerosi Multipla senza  cadere dalla sedia. Mettiamo le mani avanti: non vi sto consigliando questo libro perché anch’io sono una «suagentileospite», ma è chiaro che la lettura mi ha particolarmente coinvolto. Mi è stato consigliato in tempi non sospetti e non mi era chiaro per quale motivo avrei dovuto leggerlo. Come voi adesso, anch'io avevo paura di angosciarmi leggendo un libro sulla malattia, perché non ero consapevole della sua capacità rivoluzionaria. Sono stata prevenuta e ho sbagliato. Non fate il mio stesso errore, leggetelo e capirete.  

Autunno di Ali Smith. Edizioni Sur, Big Sur 
Elisabeth con la S, torna a vivere nella sua piccola città natale per stare accanto a Daniel. Dianel è un vecchio centenario con cui Elisabeth ha trascorso gli anni migliori della sua infanzia e che improvvisamente scompare dalla sua vita. Stando al suo capezzale a leggere e fargli compagnia, mentre lui dorme continuamente perché ormai ha raggiunto il suo tempo massimo, cerca di capire che cosa l'ha portata a chiudere questo rapporto.  Tra un racconto e l'altro indietro nel tempo, scopriamo le basi di un'amicizia e di un mondo che sta cambiamdo, scosso dalle decisioni post Brexit in cui tutto smette di essere tollerabile. Autunno, è romanzo che non assomiglia a nessun romanzo. Guarda dentro l'anima delle persone ed lo specchio perfetto della nostra società. Lo chiamano il romanzo «post Brexit» ma era un romanzo già ponderato prima, esploso dalla penna nel momento giusto. È un romanzo senza pregiudizi, pieno di speranza. 
« [...] vuoi dire che esiste la verità, e poi c'è una versione inventata della verità che ci raccontiamo sul mondo? Disse Daniel. No il mondo esiste, sono le storie che sono inventate, disse Elisabeth. Ma non per questo sono meno vere, disse Daniel. Questi sono discorsi super assurdi, disse Elisabeth. E chiunque s'inventi la storia s'inventa anche il mondo, disse Daniel. Quindi bisogna sempre cercare di accogliere gli altri nella propria casa della propria storia. [...]»



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner