Manhattan Beach, Jennifer Egan. Mondadori

Anna Kerrigan ha 12 anni quando suo padre la porta con sé per la prima volta a casa di Dexter Style. Affari di lavoro, le spiega lui e fin da subito Anna capisce che il rapporto che lega suo padre a Style è fondamentale per la sopravvivenza della sua famiglia e sa, per questo, di non poterne far parola con loro. Dexter Style è un gangster, ha in pugno mezza New York e la vita di Anna, che in qualche modo le resterà legata per tutti gli anni a venire. Dopo qualche anno da quella visita a casa Style, il padre di Anna scompare nel nulla. Anni dopo, quando gli uomini sono tutti impegnati al fronte, Anna è ormai adulta e le è concesso lavorare nei cantieri navali, per fronteggiare le necessità economiche di sua madre che a casa accudisce la secondo genita, affetta da gravi problemi di disabilità. Per Anna lavorare ai cantieri navali è molto di più e non vuole sentirsi sconfitta dalla sua femminilità. Vuole di più da quando in pausa pranzo ha visto i palombari scendere in fondo al mare. Lo capisce subito: è quello il suo futuro. Non sarà facile ottenere quel lavoro, essere donna costituiva all’epoca un grosso svantaggio, ma la tenacia, la forza di volontà e la grinta di Anna l’aiuteranno a farcela. Mentre lotta per affermare la sua carriera di palombara, il destino di Anna si ricongiunge a Dexter Style, durante una serata in un locale notturno. Quello che scaturirà dal loro incontro cambierà tutti i presupposti della vicenda, tenendo il lettore incollato. Questo libro ha un ritmo veloce e c’è proprio tutto: New York, il freddo, i gangster, i locali notturni, una donna palombara che merita rispetta e ammirazione. C’è speranza, brivido, dolore, attesa. Non vi resta che leggerlo.

 

Isola, Siri Ranva Hjelm Jabobsen. Iperborea

Abbiamo tutti un posto nel cuore, quel posto che chiamiamo casa. Talvolta è un posto in cui non abbiamo mai vissuto davvero, ma al quale sappiamo di appartenere. Un po’ quello che succede alla giovane danese protagonista di Isola quando decide di tornare in una delle isole Faroe, dove la sua famiglia ha vissuto diverse generazioni prima. Per questo ha bisogno di tornare, per riscoprire le radici tramite le storie di famiglia. Tutte le famiglie hanno una storia, qualcuna più di un’altra e quando si è costretti a lasciare la propria terra, la propria Itaca, tutti diventa sofferenza. Questo libro è un scrigno di storie, di fatica, di partenze, di sogni, di amori. È un romanzo che parla di migrazione e di radici ben salde, perché nessun posto è come casa. 

 

Melody, Sharon M. Draper. Feltrinelli

“Tutti si esprimono con le parole. Tutti tranne me. E scommetto che la maggior parte della gente non è consapevole del vero potere delle parole. Io invece sì.”

Per 11 anni Melody non ha modo di esprimere tutte le parole che girano e fluttuano nel suo cervello. Ha così tante cose da dire che a volte scoppia in reazioni esplosive che per gli altri sono incomprensibili. Ha una memoria fotografica pazzesca, è l’alunna più intelligente della sua classe, ma nessuno lo sa. Le sue giornate scorrono noiose, in una classe fatta di bambini con esigenze speciali e lezioni ripetitive ed elementari, altro motivo valido per arrabbiarsi. Melody vuole imparare di più, vuole comunicare, esprimersi. Per fortuna ci sono persone attorno a lei che riescono a capire il suo immenso potenziale e arriva finalmente il giorno in tutto cambia. Quel giorno finalmente Melody è finalmente pronta a dire tutte le parole che desidera, iniziando con “vi voglio bene” ai suoi genitori. Ma tutti quelli che non avevano mai creduto in lei, saranno pronti ad ascoltarla? Questo romanzo è bellissimo, è per tutti, o meglio è per chi sa cogliere, per chi vuole arrivare. Per chi crede che la sensibilità sia un valore aggiunto, per chi fa della sua fragilità un grande punto di forza. Melody ha tanto da insegnare. Fatevi un favore, leggetelo.   

 

Il club del libro e della torta di buccia di patatedi Guernsey, A.Barrows e M.A Shaffer. Astoria

Ho conosciuto questo libro delizioso grazie all’omonimo film apparso ad agosto su Netflix. Unico raro caso in cui non è stato un problema leggere il libro dopo la visione del film. Principalmente perché non è stato facile trovare il libro, ma quando è arrivato è stato il mio compagno per tre giorni intensi. In barca, a casa, in giardino, non ho potuto fare a meno di leggerlo. È stato bello cogliere le differenze, approfondire la storia. Ma veniamo alla trama: Juliet Ashton, scrittrice e giornalista degna di nota, riceve una lettera particolarissima. È Dawsey Adams a scriverle da Guernsey, tempo addietro per caso ha comprato un libro appartenuto a lei che riportava il suo indirizzo nella prima pagina. Dawsey le scrive spinto dalla voglia di ricevere altri libri dall’Inghilterra, perché anche se la guerra è ormai finita, a Guernsey non è rimasta nemmeno una libreria. Presi dalla stessa passione per la lettura iniziano a scambiarsi lettere. Dawsey le racconta come nella piccola cittadina, ai tempi della resistenza, per sopravvivere avevano creato il club del libro e della torta di buccia di patate. Come non incuriosirsi davanti a un nome del genere? Juliet ha vissuto con grande sofferenza il periodo della guerra, altro motivo che la spinge a continuare la corrispondenza con Dawsey. Ad un certo punto le lettere però non sono più sufficienti, Juliet decide di sbarcare sulla magica isola di Guernsey, alla ricerca un po’ di sé stessa e un po’ di tutte le storie che ruotano attorno ai membri del Club. Un romanzo epistolare adorabile, una lettura dolcissima, gustosa come un maialino arrosto. Se leggerete il libro, capirete!

 

Stoner, John Williams. Fazi

Di solito se un libro mi piace tantissimo faccio altrettanta fatica a trovare le parole giuste per poterlo raccontare. Mi piace talmente tanto che voglio che chiunque lo legga, perché penso sia l’unico modo per capire cos’ho provato. Ma per ognuno di noi la lettura ha sentimenti diversi, talvolta simili, ma pur sempre soggettivi. I lettori di Stoner saranno tutti d’accordo con me però se dico che la vita di quest’uomo è fatta al 90% di mediocrità. Per ogni pagina che ho letto, ho sperato che la sua vita prendesse una piega di diversa. Ho sperato che lasciasse uscire la sua vera personalità per diventare un’eccellente docente, che potesse essere felice lasciando una moglie che non l’ha mai amato, che potesse avere qualcosa di cui poter andare fiero o di cui rendere fiero sua figlia. Nonostante la sua carriera universitaria ha conservato solo due amicizie del college, per i suoi studenti era difficile capirlo, per i suoi colleghi un bersaglio fin troppo facile da far fuori. Di lui rimarrà un ricordo povero, un uomo dalla vita insignificante. Nonostante questo a me resterà il ricordo di aver letto un capolavoro di alta letteratura, difficilmente incontrerò altri William Stoner tra i libri. Probabilmente sono stata tra i pochi a non averlo ancora letto. Per questo lo eleggo libro del cuore, estate 2018.

 



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner