Promuovere il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, fa sicuramente da apripista ad un lunga serie di altre recensioni in arrivo direttamente da Torino qui a Sliding Arts. La prima capitale d’Italia è ricca di storia, di musei e di effervescenti attività culturali che spaziano dalla musica classica del Teatro Regio arrivando sino alle più particolari mostre d’arte contemporanea come quella di Artissima, in programma il prossimo Novembre: a tutti questi eventi Sliding Arts sarà presente per voi. Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino ha una lunga storia, ma solo recentemente è riuscito ad avere il successo e l’importanza che ci si aspetta da un Museo Nazionale. Dopo le Olimpiadi del 2006 questo museo, come tanti altri luoghi d’arte del torinese, ha subito un rinnovamento architettonico e nuovi allestimenti multimediali. Se prima le oltre 200 auto presenti erano posizionate come in una qualunque autorimessa, senza una vera e propria valorizzazione dei modelli unici della collezione, ora il Museo può vantare un percorso storico e scenografico molto innovativo e di grande impatto visivo. I supporti multimediali presenti vicino ad ogni automobile, spiegano al visitatore ogni caratteristica tecnica del modello oltre a contestualizzarlo con filmati e ambientazioni d’epoca. Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino è capace di soddisfare tutti i tipi di pubblico: dal bambino appassionato delle belle auto sportive, all’amatore dei modelli unici del passato, dalla famiglia in visita in città per qualche ora, allo studente di ingegneria alla ricerca di qualche prezioso dettaglio tecnico delle auto più innovative studiate sinora. Non pensiate che una volta visto, il Museo sia visto per sempre. Proprio  grazie a questo rinnovamento nell’esposizione, la direzione del Museo cambia periodicamente i modelli esposti in maniera tale da far ruotare tutte le automobili della collezione, che per motivi di spazio non possono essere esposti tutti contemporaneamente.

 

PHOTOGALLERY: https://www.facebook.com/#!/media/set/?set=a.551629101582472.1073741866.456456391099744&type=3



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner