“Incontro” con i protagonisti del fumetto italiano. A Palazzo Incontro il 19 Aprile, ha avuto luogo la presentazione della mostra “L’Audace Bonelli – L’avventura del fumetto italiano”. “Audace” era il nome delle prime pubblicazioni di Gianluigi Bonelli, padre del fumetto all’italiana. Il figlio Sergio ha raccolto quell’eredità e con la Sergio Bonelli Editore ha raggiunto negli anni un successo insperato, coniugando qualità e quantità. Nel raccontare la genesi e la gestione di questa casa editrice a conduzione familiare, i suoi collaboratori hanno ricordato con affetto il patron scomparso lo scorso anno. Bonelli seguiva personalmente ogni passaggio della creazione di un nuovo episodio e dava le sue direttive, tra cui il divieto di utilizzare i "crossover", tipici dei fumetti americani. L’editore ha lasciato molto materiale con le proprie indicazioni, ancora eseguite alla lettera, ma quando questo terminerà i suoi collaboratori hanno espresso il desiderio di inserire elementi più moderni, pur rimanendo fedeli alla tradizione. La mostra ha già riscosso un enorme successo a Napoli, Salerno, Lucca, Brindisi e Trieste, è stata continuamente aggiornata ed è costituita da circa 200 tavole originali, opera di 50 disegnatori. In anteprima possiamo vedere un assaggio di “Dragonero” e “Gli orfani”, i due nuovi fumetti creati per attirare il pubblico più giovane. Il percorso espositivo ha inizio dai primordi, sono presenti anche le macchine da scrivere, le sceneggiature originali e altri oggetti appartenuti a Gianluigi Bonelli. La mostra culmina con le tavole e gli albi dei grandi personaggi, prosegue con uno spazio dedicato alle firme storiche italiane ed estere, per terminare con uno sguardo all’attualità e al futuro della casa editrice. Il catalogo, edito da COMICON, alla sua terza ristampa, è un must per gli appassionati: un volume di 240 pagine con contributi critici e immagini rare.



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner