In occasione della presentazione di Journey into Fragility di Maria Rebecca Ballestra, Sliding Arts è sbarcata per la prima volta all’Isola Certosa di Venezia. L’Isola, a pochi “bordi” dalla Biennale e da Piazza San Marco, è una piacevole sorpresa per chi crede che Venezia sia solo Piazza San Marco, Lido e Murano. Durante la conferenza stampa dell’evento che ha celebrato l’inaugurazione delle tre installazioni di Journey into Fragility, è intervenuto come rappresentante dell’Isola che le ospita, Alberto Sonino, CEO di Vento di Venezia, società che ne amministra le attività. L’Isola dal passato ricco di storia con la sua Certosa quattrocentesca, ha dalla sua anche un patrimonio naturalistico degno di nota. Sono molte, infatti, le specie di alberi presenti, non per forza tipici della laguna veneta: boschetti di pioppi bianchi, neri e frassini, specie arboree ed arbustive non originarie (robinia, bagolaro e gelso, piante da frutto, ligustro giapponese, evonimo giapponese). Negli anni è stata teatro di esercitazioni militari e deposito che ne hanno depauperato parte delle caratteristiche naturali. Dopo un’attenta e preziosa bonifica, sta tornando ora ad essere uno spazio da valorizzare quanto prima. Alberto Sonino, laureato in legge, appassionato ecologista e uomo di mare, si è fatto promotore di un progetto tanto ambizioso quanto affascinante: ridare l’Isola della Certosa ai veneziani ed ai suoi ospiti. Il potenziale è enorme, innanzitutto si tratta di uno spazio verde unico e pubblico al centro di Venezia, che conterrà al suo interno opere e luoghi dedicati all’arte. La passione per il mare ha fatto si che venisse costruito un approdo per la nautica da diporto da 5 a 60 metri con oltre 300 ormeggi, per accogliere qualsiasi tipo d’imbarcazione a vela e a motore. La vela e gli sport nautici saranno le vere attività protagoniste dell’isola che, unite al parco che ospita ora le installazioni artistiche di Maria Rebecca Ballestra, renderanno l’accoglienza e l’offerta uniche nel suo genere.

VIDEOINTERVISTAhttps://www.youtube.com/watch?v=NMN_1fn88ec&feature=youtu.be



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner