Secondo appuntamento dell’anno per MOMIX e la Fédération des Groupements Français che, dopo la mostra incentrata sul tema del cibo, tornano ora sulla scena - è proprio il caso di dirlo - monegasca con un’esposizione dedicata invece alla danza. Si intitola infatti «Rendez-vous sur Scène» la mostra in programma dal 24 settembre al 10 ottobre presso la Maison de France, con il patrocinio di Ambasciata di Francia e Ambasciata d’Italia a Monaco. L’obiettivo è celebrare la danza ed il contributo dato dai tre paesi per il suo ingresso nelle Belle Arti. La mostra si sviluppa sui tre piani della Maison de France. Protagoniste le opere della pittrice Dolores Puthod, che presenta il suo lavoro per il Teatro La Scala di Milano e quelle dello scultore contemporaneo Jean-Paul Bongibault. Ma «Rendez-Vous sur scène» conta anche del contributo dell’Opéra di Monte-Carlo, con una selezione di locandine d’epoca dei primi del Novecento, illustrate da artisti del rango di Jean Cocteau e Picasso, per fare qualche esempio. E ancora: una vasta esposizione di costumi e accessori utilizzati nei balletti del XX secolo, su concessione dell’Opéra de Nice. «Rendez-Vous sur scène» non è solo però un viaggio tra opere preziose: il programma della mostra viene completato infatti dalla presenza di diversi artisti che allieteranno il pubblico con momenti di performance dal vivo, come spettacoli di danza, animazioni dedicate ai bambini, esibizioni musicali. Dopo l’intrattenimento musicale del vernissage, un pianoforte resterà infatti a disposizione dei visitatori, per rendere l’esperienza più viva. Il calendario delle animazioni sarà disponibile nei prossimi giorni. A chiudere «Rendez-Vous sur scène» sarà il 10 ottobre la conferenza «La danza e il suo sviluppo in Occidente» dello scenografo Gilles Montelaci, allestitore della mostra.

Dal 24 settembre al 10 ottobre, la mostra è aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 15,30 alle 19,30. Ingresso libero. Vernissage su invito giovedì 24 settembre alle ore 18,30.

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=70-zLeqZu5g



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner