All’interno del Mastio della Cittadella a Torino è in scena ormai dal 27 giugno scorso, la Biennale Italia - Cina. La mostra ha registrato un buon successo ed è stata recentemente prorogata sino all’8 di novembre. Questa grande esposizione d’arte contemporanea fa parte del programma di “ExpoTO”, insieme di eventi che Torino ha organizzato in occasione di Expo2015. La Biennale Italia - Cina è costituita da un sistema di biennali gemelle che si svolgono ogni due anni in modo alterno in Italia ed in Cina. Ogni rassegna sviluppa un proprio tema ed invita gli artisti ad esprimersi attraverso opere, progetti e riflessioni. Quella in scena a Torino è fondata sul tema dell’Elisir di lunga vita “L’arte che ti allunga e migliora la vita” e vuole misurare l’arte con l’infinito: dove la vita non può arrivare la creatività può lasciare il segno. Fortemente voluta da Origini, marchio di Ebland che si occupa dell’organizzazione di grandi eventi internazionali, questa Biennale misura l’Oriente con l’Occidente attraverso opere d’arte molto diverse fra loro. Ecco qui davanti a noi, allora, dipinti, sculture, fotografie, video e installazioni visive o sonore. Mondi creduti lontani e diversi fra loro per secoli, ora grazie alla globalizzazione e allo scambio culturale degli ultimi tempi appaiono vicini e reciprocamente contaminati. Decine gli artisti italiani e cinesi presenti con le loro opere e diversi quelli intervenuti direttamente per confrontarsi sul tema. Fra gli italiani abbiamo il piacere di rincontrare Maria Rebecca Ballestra, artista notoriamente attiva in progetti dove l’esperienza diretta si misura con tematiche sociali, politiche ed ambientali. Invitiamo quindi chi avesse la possibilità di passare, approfittando della proroga, per lo storico edificio sabaudo e di far visita ancora alla Biennale Italia - Cina, sicuramente uno degli eventi più rappresentativi dell’ExpoTo 2015.



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner