"Travellers" nasce dall'incontro di quattro ragazzi che condividono la stessa passione: viaggiare fotografando. "La bellezza è negli occhi di chi guarda". Nessuna frase è mai stata tanto azzeccata come in questo caso. Lo stesso paesaggio fotografato da quattro persone può suscitare emozioni differenti, perché diverso è l'occhio di chi l'ha osservato. Chi ci fa scoprire i retroscena di questa mostra è Thomas Biasini, il più giovane del gruppo. Da circa tre anni Thomas ha deciso di seguire Gianni Mezzadri, organizzatore dei loro viaggi fotografici assieme alla sua compagna Paola Annoni che scrive nel divertentissmo blog "scusate io vado". Nel 2013, assieme a Roberto Alessandrini e Andrea Bargoni  organizzano il viaggio negli Stati Uniti che li consacrerà come gruppo. Tutti legati dalla passione per la fotografia e per il viaggio, curiosi nel conoscere nuove culture e tradizioni si professano appassionati di fotografia e non fotografi. Dagli Stati Uniti alla Norvegia, dai Paesi Baschi all'Australia, passando per l'India, il Nepal, la Birmania e la Cambogia riunendo il lavoro con soddisfazione, non poche perplessità e una buona dose di autocritica tipica di chi regala al mondo la propria arte. L'idea della mostra nasce con altrettanta semplicità, da una chiacchierata che combina l'idea dei viaggi fotografici all'apertura di un locale che intende promuovere l'arte in tutte le sue forme, dal cinema, ai fumetti, alla fotografia. Sarà appunto Chez Art ad ospitare la mostra "Travellers", venerdì 15 gennaio a Piacenza. Le foto di Thomas Biasini sono visibili anche a chi non potrà fare un salto alla mostra sulla sua fanpage di Facebook Travel Photographer: tra mongolfiere, violente cascate del Niagara, suggestivi paesaggi innevati, canguri addomesticabili e una fiabesca aurora boreale norvegese.

 

Foto di copertina @Thomas Biasini - Providence, Rhode Island 



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner