Si è conclusa ieri la mostra collettiva “Photography”, ospitata dalla galleria Natoli & Mascarenhas in 18 Rue De Grande Bretagne nel Principato di Monaco. Tema comune dei diversi artisti in display è stato quello del paesaggio, ora reinterpretato in chiave moderna attraverso l’uso di software fotografici, ora attraverso quegli stessi software che confondono e regalano opere dal sapore retrò. Due artisti, in particolare, hanno colpito la nostra attenzione: Giacomo Costa e la giovanissima Barbara Kechler. Il primo, artista italiano famoso per i suoi paesaggi futuristico-immaginari, per esempio, usa sapientemente il CAD per ampliare gli orizzonti e creare realtà che difficilmente potremmo osservare a occhio nudo. Barbara Kechler, invece, è una fotografa e pittrice italiana emergente. I suoi scatti confondono letteralmente lo spettatore mediante l’utilizzo della luce e della post produzione. Quella che nasce come una semplice fotografia prende forma tridimensionale e, tramite effetti speciali, l’artista cambia l’illuminazione naturale in artificiale, con un approccio molto spontaneo quasi onirico: creando così un opera d’arte. Naturalmente a lasciare il segno non poteva mancare Maria Rebecca Ballestra con la sua serie fotografica completa “Babylon” già esposta al Centro per le Arti di Maraya, Sharjah, negli Emirati Arabi e raffigurante nove dei più significativi luoghi di culto del pianeta, tra cui la Basilica di San Pietro, Il Tempio del Cielo di Pechino e la Moschea di Mohamed Ali al Cairo. Grazie anche alle presenza delle opere di Mario Schifano, Darren Almond e Matteo Basilé, la mostra ha certamente soddisfatto gli amanti di questo genere d’espressione artistica per i nomi e la diversità di rappresentazione con lo stesso mezzo.

 

FOTO ARTICOLO: Barbara Kechler, October evening light, print on cotton paper, 30x24 cm, ed. 1/3

VIDEO: https://youtu.be/8EUwQGIz_nM



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner