Il moderno spazio espositivo del Museo dell’Ara Pacis dal 7 febbraio al 3 giugno 2018 farà da cornice alla mostra fotografica “Magnum Manifesto”. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos 70 e organizzata in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, l’esposizione celebra il settantesimo anniversario della più grande agenzia foto giornalistica del mondo, Magnum Photos, fondata da esponenti di spicco della fotografia: Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e David Seymour nell’aprile del 1947. I fotoreporter Magnum ci hanno lasciato le testimonianze dei loro sguardi ravvicinati su scenari di guerre e scontri sociali, immortalando persone comuni e i grandi della terra: dai “ritratti di famiglia” di Elliott Erwitt alla serie di Paul Fusco sul "Funeral train", il treno che trasportò la salma di Robert Kennedy verso il cimitero di Arlington, fino ai drammi attuali del Sud America (documentato da Jérôme Sessini) ed il Mar Mediterraneo dei migranti, fotografato da Paolo Pellegrin. Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni: la prima scruta l’archivio di Magnum attraverso una lente umanista e si concentra sugli ideali di libertà, uguaglianza, partecipazione e universalismo che emersero dopo la seconda guerra mondiale; la seconda mostra la frammentazione del mondo tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento, con uno sguardo particolare rivolto alle  minoranze e agli esclusi; la terza, infine, segue le diverse forme espressive grazie alle quali  i fotografi Magnum hanno colto i mutamenti del mondo e i pericoli che lo minacciano. La mostra presenta anche proiezioni, copertine di riviste, articoli di giornali, libri realizzati nel corso del tempo, mostrando il contesto originale in cui molte delle fotografie sono state concepite.

 

Magnum è un’organizzazione tenuta insieme da un’intangibile colla di sogni e speranze.Wayne Miller

 

FOTO ARTICOLO: Christopher Anderson: Ciliegie cadute su un passaggio pedonale. New York, USA, 2014. © Christopher Anderson/Magnum Photos/Contrasto



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner