Nel suggestivo scenario della Biblioteca Angelica a Roma, una location particolarmente adatta ad accogliere il pregiato volume, il 25 ottobre è stato presentato il “libro d’artista" Genesi del maestro Antonio Nocera. Il dibattito condotto dagli ospiti intervenuti, noti esponenti del clero e della cultura, si è concentrato sulla spiritualità, troppo spesso assente nel mondo moderno, e la sua connessione con l’arte, un binomio racchiuso nell’opera di Nocera. L’evento è stato realizzato con il sostegno di Nero LifeStyle, Nero Art, Nero Champagne e Il San Lorenzo Ristorante. Il libro "Genesi" ha una tiratura limitata a 450 esemplari, di cui 375 numerati in numeri arabi, 50 in numeri romani e 25 “Prove d’Autore”. Il volume è stato realizzato su carta puro cotone 100% da 160 g, che la Cartiera Magnani di Pescia ha fabbricato appositamente per questa edizione, con copertina e contenitore in piena pelle sul cui piatto è posta una scultura in bronzo patinato, fusione a cera persa, realizzata dall’artista; il progetto grafico è stato curato da Rino Sorrentino, la stampa è stata eseguita da Matteo Battaglia. I 50 esemplari in numeri romani saranno accompagnati da un’opera unica. I 25 esemplari “Prove d’Autore” contengono un portfolio con 3 litografie realizzate su pietra litografica, realizzate dall’Imprimerie Nationale de Paris, firmate e numerate da Antonio Nocera. Il volume, che si apre con la prefazione di S.E.R. Claudio Stagni Vescovo Emerito, riporta il testo originale della Genesi dell’Antico Testamento, consta di 240 pagine e contiene 43 tavole realizzate dall’autore, di cui 20 tavole, fuori numerazione, a due colori. Nei disegni realizzati a matita sanguigna, si incontrano vari personaggi biblici resi dall’artista con tratti decisi e allungati, paesaggi arborei dall’aspetto incantato, a metà tra paradiso e bosco delle favole, eleganti o teneri volatili che attestano l’inizio della creazione o la ripresa dopo il diluvio, e angeli dall’area malinconica ma rassicurante, incorniciati morbidamente dalle proprie ali.



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner