Poche riviste hanno saputo “vedere la vita, vedere il mondo”, per citare il suo manifesto, come "LIFE". Il punto di vista è quello dei suoi fotografi, ed è indubbiamente americano, ma ha fornito al mondo scatti storici e memorabili. Il 30 Aprile scorso l’Auditorium Parco della Musica ha inaugurato un nuovo spazio espositivo: “AuditoriumExpo” con la mostra “Life – i grandi fotografi” visitabile fino al 4 agosto 2013, una produzione della Fondazione Musica per Roma e della Fondazione FORMA per la Fotografia, in collaborazione con Life e Contrasto. Una raccolta di circa 150 tra le foto più significative che hanno reso grande la rivista, da scene di vita quotidiana per le strade statunitensi, a ritratti privati di presidenti e celebrità, per non dimenticare immagini di guerra e dei campi di sterminio. Prima dell’avvento della TV, i fotografi di LIFE hanno mostrato il mondo al grande pubblico; la radio non poteva fornire un volto ai personaggi e ai luoghi di cui parlava. E il successo fu travolgente, con milioni di copie vendute a settimana. Fondata nel 1936 da Henry Luce, prosperò fino all’inizio degli anni settanta quando prese la via del declino, schiacciata dai nuovi mezzi di comunicazione. Si cercò di salvare la rivista con numeri speciali ma senza risultato: restano però le foto storiche in bianco e nero, irripetibili, come il bacio di Times Square finita la guerra. Il catalogo della mostra, pubblicato da Contrasto, presenta i profili biografici e le immagini di 99 grandi fotografi tra cui Eisenstaedt, Bourke-White, Mydans, Parks, W. Eugene Smith, Robert Capa, fino a Morse e McNally

Abbiamo chiesto alla curatrice della mostra Alessandra Mauro, di spiegarci la disposizione delle foto: “Le prime sono immagini dell’America dall’alto, scattate per farla conoscere ai suoi stessi abitanti, a seguire il muro dei Presidenti, quello della moda, poi uno sguardo all’estero con le immagini di guerra (quelle più famose di Robert Capa), i ritratti dei grandi personaggi, come Churchill e Gandhi, nei loro gesti caratteristici.” A Milano erano già state esposte 35 foto “Era una mostra solo sulle donne di LIFE. Ci colpisce infine una nota sull’acquisto delle opere ma la curatrice specifica che “Sono in vendita le stampe dai negativi originali conservati negli archivi della LIFE Gallery”. 

PHOTOGALLERY: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.474960239249359.1073741840.456456391099744&type=3

 



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner