Che siate di Milano, di Genova o di Roma. Che siate insomma abitanti della nostra bella penisola, frugate bene negli armadi e scommettiamo che almeno uno dei capi in cachemire che possedete porta l’etichetta di Gentry Portofino. Già perché a partire dagli anni ’70, il cashmere all’italiana è stato firmato dalla famiglia Bertelli – Torelli per Gentry Portofino, marchio made in Genoa già consacrato da riviste come Vogue. Oggi l’esperienza e l’amore per il cashmere della famiglia si fondono nuovamente sotto il nome di Cannery: un sito online tutto da scoprire che offre capi in puro cashmere a prezzi più che abbordabili. A raccontare l’evoluzione aziendale è Francesca Grassi Mantelli.
Da Gentry Portofino a Cannery. E’ bello vedere come i capi in cashmere di sartoria tradizionale vengano riproposti su richiesta del mercato della moda con prezzi competitivi e diventino alla portata di tutti grazie al web e alla modalità di vendita online. Come è nata l’idea?
Nella famiglia di mio marito Camillo si può proprio dire che il cashmere scorra nelle vene! Maia, la sua mamma, e Camillo, zio da cui prende il nome, fondarono GentryPortofino negli anni 70. Successivamente sono state portate avanti collaborazioni con grandi marchi quali Coveri, Ferrè e Ralph Lauren. Il fil rouge è sempre stato pregiatezza e alta qualità Made in Italy. Ci piaceva l’idea di dare continuità a questa tradizione, sfruttando allo stesso tempo però gli strumenti tecnologici più avanzati. E-commerce e M-commerce sono infatti per noi la base per raggiungere i clienti in tutto il mondo. E per comunicare con loro ci appoggiamo ai potenti mezzi digitali: siamo infatti presenti su Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e Linkedin che rappresentano fortissimi drive per la crescita di attività online come la nostra.
Una new entry molto originale è sicuramente il servizio MyCannery, che permette di personalizzare i vostri modelli in cashmere secondo i gusti e le esigenze di ognuno.
Esattamente. Per noi è molto importante offrire un servizio al cliente che sia davvero speciale. Chi meglio di noi stessi conosce le proprie esigenze e i propri gusti? Noi offriamo dunque la possibilità di personalizzare misure, colori e alcuni dettagli dei nostri maglioni per assicurarsi di acquistare un capo unico e personale. Inoltre crediamo nella creatività e fantasia dei nostri clienti: l’accessibilità immediata di informazioni e immagini oggi giorno fa si che tutti quanti ci sentiamo un po’ cuochi, un po’ artisti e sicuramente anche un po’ stilisti. Su MyCannery è quindi possibile inviare schizzi o idee di modelli, che potranno essere selezionati e inseriti nella prossima collezione e che porteranno il nome di chi li ha ideati. Una sorta di “crowd designig” insomma!
Quali sono i consigli e le proposte di Cannery per Natale? Berretti, guanti e sciarpe calde potrebbero essere una soluzione: si prospetta un gelido inverno, a detta dei metereologi il più freddo del secolo!
Morbidissimi cappellini e guanti in cashmere sono certamente una buona soluzione per il Natale: guanti a nido d’ape oppure lunghi fino al gomito sono particolarmente apprezzati, così come la copertina per culla che offriamo sia in azzurro che in rosa (oltre a grigio e brown) e il poncho di ogni colore da indossare in ogni occasione.
La moda sembra ormai chiedere marchi che producono abbigliamento elegante e raffinato, peculiarità di Cannery. Quali sono i vostri programmi aziendali per il futuro?
Sicuramente continuare a produrre capi pregiati a prezzi accessibili, avvicinarsi sempre di più ai nostri clienti, ed espanderci all’estero contribuendo a promuovere il Made in Italy.
Trovate le collezioni in cashmere e tutte le informazioni sui tempi di consegna sul sito www.cannery.it.
Buon caldo Natale con Cannery!