In tempi di crisi dei consumi c’è chi ancora sceglie di rischiare, perchè quando si tratta di prodotti di qualità e originalità Made in Italy il successo è garantito. È il caso di Luca Maselli, che lavorava in una banca di investimento quando ha deciso di dare vita a “Masel” il suo brand di cravatte fatte a mano personalizzabili. Lo abbiamo incontrato nel contesto ideale per presentare le proprie creazioni, lo Smart Made In Italy a Montecarlo, manifestazione volta a promuovere l’imprenditoria giovanile italiana.
Cosa porta Masel nel Principato?
Ho visto con piacere che in quest’ambiente la cravatta è un accessorio ancora molto utilizzato dagli uomini.
Qual è la caratteristica delle cravatte Masel?
Le nostre cravatte sono interamente personalizzabili, a partire da lunghezza, larghezza e forma della base. È possibile inserire le iniziali sul codino e una dedica sulla fodera interna, scegliendo il colore della fodera e dei ricami, questo la rende un prodotto acquistabile per se stessi o un regalo originale.
Come è nato il tuo brand?
Sono partito da tutt’altro, lavoravo in una banca di investimenti ma ho sempre avuto questa passione. Le nostre cravatte sono prodotte a Como e seguo personalmente tutta la realizzazione, anche il packaging è personalizzato.
La scommessa di Masel si è rivelata quindi vincente, sia sul mercato italiano che estero, dove il Made in Italy è sempre una garanzia di qualità ed eleganza.