In concorso nella sezione Gala del Festival di Roma si è fatto largo il film “Tre Tocchi”, una produzione indipendente di Marco Risi e Andrea Iervolino con il supporto di Lady Monika Bacardi. I fondatori di AMBI Pictures, Iervolino & Bacardi, hanno puntato questa volta su giovani talenti, restando nel pieno rispetto della mission del marchio, che offre prodotti di qualità italiana al mercato cinematografico nazionale ed estero. La scelta del regista è caduta su Iervolino e AMBI in quanto, come lui stesso ha dichiarato, i produttori hanno soddisfatto la sua esigenza di massima libertà ed espressione all’interno del film. L’idea di “Tre Tocchi” nasce nel momento in cui Marco Risi comincia ad ascoltare le disavventure degli attori e gli viene chiesto perché a molti non sia concessa una chance nel difficile mondo del cinema. Il regista non ci pensa due volte e risponde all’appello nel modo più concreto possibile, ovvero con un film che dia voce agli attori “ignorati”: quelli che hanno dovuto fare altri lavori per mantenersi, che hanno preparato invano provini mai concessi, o che hanno conosciuto il successo ma solo per poco. “Tre tocchi” è un intenso ritratto delle loro frustrazioni, con effetti più o meno gravi sulle vite proprie e altrui. È la risposta al quesito di Risi: “Cosa succede dopo un provino andato male?”. Nella pellicola, il calcio è il legame tra i sei protagonisti che giocano nella Italiana Attori, lo spogliatoio il luogo di incontro dove si prendono in giro e si raccontano. Le loro storie sono ispirate ad esperienze vere vissute dagli attori Leandro Amato, Massimiliano Benvenuto, Vincenzo De Michele, Antonio Folletto, Emiliano Ragno, Gilles Rocca. Tanti i camei di colleghi più famosi: Matteo Branciamore, Francesca Inaudi, Luca Argentero, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Paolo Sorrentino, Maurizio Mattioli, Ida Di Benedetto e Valentina Lodovini. Tra gli altri compare anche Paco Reconti, che ha vinto meritatamente il Premio AKAI come Miglior Attore Non Protagonista. Quello che tiene in vita e anima gli attori sia nella pellicola che nella realtà è la passione, l’inseguimento di un sogno nonostante le continue delusioni. E sugli insuccessi di attori talentuosi a vantaggio di altri meno meritevoli, il regista ammette che non si possono dare spiegazioni, per questo definisce quello dell’attore “il mestiere più precario di tutti”. La distribuzione per ora è limitata, “Tre tocchi” uscirà in poche copie nelle sale italiane il prossimo 13 novembre. Intanto AMBI è alle prese con “All roads lead to Rome” (“Tutte le strade portano a Roma”), film con la nota protagonista di “Sex and the City” Sarah Jessica Parker, impegnata in questi giorni sul set romano assediato dalle fan. Il co-protagonista è Raoul Bova che avrà una partner d’eccezione: Claudia Cardinale, chiamata a interpretare la madre dell’attore.