Andrea Iervolino, nato in Italia ma canadese d’adozione, è il più giovane produttore cinematografico del panorama odierno, un successo che si è creato da solo, dal nulla. La sua carriera è partita dall’Italia: da giovanissimo ha prodotto diversi spettacoli teatrali riuscendo a coinvolgere capitali da imprenditori locali e persone appassionate ai suoi progetti. Finita l’esperienza teatrale ha deciso di dar spazio alla sua grande passione, il cinema. Bruciando una tappa dietro l’altra, si è imposto subito come un imprenditore ricco di idee e capacità manageriali. In pochi anni ha prodotto più di 40 film ed è venuto in contatto con alcuni dei più importanti attori di Hollywood. Al Pacino è stato il protagonista di “The Humbling” (http://slidingarts.com/film-festivals-theatres/273-intervista-ad-ambi-pictures-alla-71-mostra-del-cinema-di-venezia-con-the-humbling), mentre la diva di Sex & the City Sarah Jessica Parker ha girato a RomaAll Roads Lead to Rome”. Dal 2013 è affiancato da una business partner d’eccezione Lady Monika Bacardi, con la quale ha fondato la casa di produzione cinematografica AMBI Pictures (http://slidingarts.com/film-festivals-theatres/244-festival-di-cannes-2014-ambi-distribution-punta-sul-cinema-made-in-italy). Il suo credo è quello di riportare in auge un concetto di cinema italiano purtroppo perso negli anni, coinvolgendo in produzioni italiane attori di fama internazionale. Un altro segno distintivo delle produzioni AMBI è la presenza ai maggiori festival cinematografici internazionali, da Cannes a Venezia, passando per Roma, dove la scorsa edizione ha presentato “Tre Tocchi” (http://slidingarts.com/film-festivals-theatres/284-festival-del-film-di-roma-marco-risi-e-ambi-pictures-presentano-tre-tocchi-un-racconto-sull-essere-attore), co-prodotto con il regista Marco RisiL’ambizione è tanta, così come le competenze, e i risultati sono dalla sua parte. Ora risiede a Toronto, l’Hollywood del Nord America. Nelle sedi dei più importanti studi di post produzione l’ambiente è giovane e stimolante. E Andrea Iervolino non si ferma mai, tra i suoi ultimi progetti sta cercando di realizzare uno studio di giovani provenienti da varie formazioni per creare una propria scuola a supporto delle sue produzioni. Chi non ha ancora sentito parlare di lui dovrà ricredersi, Andrea Iervolino è testimone di come i giovani italiani possano fare grandi le proprie idee anche in un panorama internazionale.



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner