
Le favole non passano mai di moda e ultimamente stanno riempiendo le sale i remake di grandi classici che la Disney ha fatto amare a generazioni di bambini (e adulti!). Tim Burton nel 2010 aveva reso dark la storia dell’ingenua Alice nel Paese delle Meraviglie, con il re del trasformismo Johnny Depp nei panni del Cappellaio Matto. Poco dopo sono arrivati ben due film su Biancaneve: in “Biancaneve e il Cacciatore” la strega cattiva aveva le fattezze dalla bellissima Charlize Theron, mentre la pri…

«Guardami». Questa parola è sussurrata fuori campo e viene ripetuta dalla stessa voce ad ognuno dei protagonisti maschili del nuovo film di Paul Haggis, "Third person". Michael (Liam Neeson) è uno scrittore in piena crisi coniugale, chiuso in un grande hotel di Parigi e ossessionato dall’intento di mettere in piedi una storia accattivante come quella che aveva conquistato il suo editore e che gli aveva fatto vincere il premio Pulitzer. Al piano di sotto dello stesso albergo ha preso una stanza A…

AMBI Pictures continua a portare avanti l’ambizioso e prolifico binomio tra cinema italiano ed internazionale (http://slidingarts.com/film-festivals-theatres/244-festival-di-cannes-2014-ambi-distribution-punta-sul-cinema-made-in-italy). L’azienda, guidata da Lady Monika Bacardi e Andrea Iervolino, spesso presente alle maggiori kermesse cinematografiche, può già annoverare la collaborazione con grandi rappresentanti del panorama artistico mondiale: Al Pacino, protagonista di “The Humbling” (http:…

Andrea Iervolino, nato in Italia ma canadese d’adozione, è il più giovane produttore cinematografico del panorama odierno, un successo che si è creato da solo, dal nulla. La sua carriera è partita dall’Italia: da giovanissimo ha prodotto diversi spettacoli teatrali riuscendo a coinvolgere capitali da imprenditori locali e persone appassionate ai suoi progetti. Finita l’esperienza teatrale ha deciso di dar spazio alla sua grande passione, il cinema. Bruciando una tappa dietro l’altra, si è impost…

Alice Howland sta festeggiando il compleanno con la sua famiglia. Il genero le chiede dell’infanzia delle sue figlie e per un istante la donna si ferma, ricorda, e gli risponde raccontandogli di com’erano da piccole lei e sua sorella. Un piccolo malinteso, una distrazione, forse dovuta a un bicchiere di troppo. Ma per Alice, sebbene ancora non lo sappia, questo è il primo segno di cedimento. La sua battaglia contro Alzheimer, purtroppo persa in partenza, è cominciata. La protagonista è una donna…

Tratto liberamente (prestate attenzione a questo termine) da alcune delle più celebri pagine dell'Antico Testamento, il lungometraggio di Ridley Scott è un piacevole passatempo per gli amanti dei film d'azione in salsa storica. Di certo si tratta di un prodotto accattivante, con un 3D curato a trecentosessanta gradi e un gusto cromatico apprezzabilissimo, ma questo non basta a compensare la sceneggiatura superficialissima che sostiene (malamente) questo peplum contemporaneo. I coup de théâtre de…

Natale è alle porte, manca solo una settimana ed è partito il countdown. In molti hanno già prenotato il volo di ritorno a casa o comprato l'ultimo cd di canzoni natalizie. In pochi ancora forse resistono con la tradizione del presepe e al consueto scambio di regali in tempo di crisi. Ma che siate il Grinch o il ritratto della felicità durante le feste, ci sono almeno dieci film che anche questo Natale la televisione italiana trasmetterà. Il che è quantomeno una certezza, un po' come il messaggi…

Nella sale italiane dal 4 dicembre, "Magic in the Moonlight" è il nuovo film di Woody Allen dal titolo quantomeno curioso: la magia c'è, nulla da dire, ma durante il corso del film, se si escludono sintomi di bipolarità e cambi repentini d’umore dei protagonisti in pieno stile del regista, allora di chiari di luna (moonlight) se ne vedono ben pochi. Mettete da parte quindi l'idea di romantiche passeggiate sotto le stelle e fate largo invece alla luce del giorno della bellissima Costa Azzurra, pe…

Gilles Rocca è arrivato al Festival del Film di Roma 2014 tra i protagonisti di “Tre tocchi” (http://www.slidingarts.com/film-festivals-theatres/284-festival-del-film-di-roma-marco-risi-e-ambi-pictures-presentano-tre-tocchi-un-racconto-sull-essere-attore), il film di Marco Risi sulle storie intrecciate di attori emergenti alle prese con provini mancati, frustrazioni e speranze. Il regista in conferenza stampa ha sottolineato che è forte la matrice autobiografica, la prima domanda a Rocca dunque…

Premio del Pubblico BNL | Gala: Trash di Stephen Daldry
Premio del Pubblico | Cinema d’Oggi: Shier gongmin / 12 Citizens di Xu Ang
Premio del Pubblico | Mondo Genere: Haider di Vishal Bhardwaj
Premio del Pubblico BNL | Cinema Italia (Fiction): Fino a qui tutto bene di Roan Johnson
Premio del Pubblico | Cinema Italia (Documentario): Looking for Kadija di Francesco G. Raganato
Premio TAODUE Camera d’Oro alla migliore opera prima:
- Andrea Di Stefano regista di Escobar: Paradise Lost(Gala)
- Laura…

In concorso nella sezione Gala del Festival di Roma si è fatto largo il film “Tre Tocchi”, una produzione indipendente di Marco Risi e Andrea Iervolino con il supporto di Lady Monika Bacardi. I fondatori di AMBI Pictures, Iervolino & Bacardi, hanno puntato questa volta su giovani talenti, restando nel pieno rispetto della mission del marchio, che offre prodotti di qualità italiana al mercato cinematografico nazionale ed estero. La scelta del regista è caduta su Iervolino e AMBI in quanto, c…

“Love, Rosie”: questo il titolo originale, un’altra vittima delle improbabili traduzioni che spesso penalizzano i film stranieri. “Scrivimi ancora” ci fa temere il peggio: una melensa commediola per adolescenti. All’inizio invece è stata una piacevole sorpresa, un’ironico ritratto di una storia qualunque, dal sentimentalismo non eccessivo. Rosie (Lily Collins) è una ragazza che passa senza problemi da feste piene di alcool e divertimento ad occuparsi di pannolini e biberon. È una ragazza come ta…

Il regista Leonardo Guerra Seràgnoli ha ricordato un episodio che lo colpì profondamente quando era piccolo: una donna, durante una cena a casa dei genitori scoppiò a piangere perché aveva appena perso la custodia del figlio. La vicenda ha suscitato il desiderio di affrontare questa delicata tematica, così è nato “Last summer”: il racconto dei quattro giorni che sono stati concessi a una madre per salutare il figlio di cui ha perso l’affidamento, e che non potrà vedere per molti anni. La scenegg…

Sliding Arts vi presenta in esclusiva un progetto molto interessante che è partito qualche giorno fa su Facebook e ha già attirato interesse per la sua unica e misteriosa campagna marketing: stiamo parlando di “Shhh”, prima produzione per NicKnoc Pictures e primo esperimento di collaborazione fra Edoardo e Nick. Edoardo, la mente più orientata alla produzione in senso stretto, è qui con noi oggi per parlare un po’ di questo progetto che vede Londra come un’intrigante piattaforma per lanciare un’…

Alla 71^ Mostra del Cinema di Venezia è sbarcata una grande superstar: Al Pacino. Il premio Oscar statunitense è il protagonista di “The Humbling”, film in concorso diretto da Barry Levinson. La pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di Philip Roth (pubblicato in Italia con il titolo “L’umiliazione”). Pacino ha regalato ai suoi fan un’altra interpretazione intensa, nei panni di un attore in crisi che ha perso il suo talento, vittima della depressione. Nella splendida cornice dell’Hotel Excelsio…

Sempre caro ci fu quest'ermo Leopardi. È forse l’autore più studiato nelle scuole italiane, tutti conoscono le sue poesie, il suo male di vivere e l’amore platonico per Silvia. Il borgo marchigiano di Recanati ha ricevuto una fama immortale grazie al suo più illustre cittadino, e ha ricambiato dedicandogli vie costellate di suoi versi, una statua nella piazza omonima davanti al Palazzo Comunale, un percorso che conduce al colle de “L’Infinito” in cui troviamo l’incipit della poesia, la piazza de…

L'11 agosto 2014 Hollywood ha perso uno dei suoi più grandi protagonisti. Robin Williams ha avuto un privilegio spettato a pochi: è stato l’interprete di personaggi “ideali”: il mammo perfetto in “Mrs. Doubtfire”, il professore che tutti avremmo voluto ne “L’attimo fuggente”, lo psichiatra di “Will Hunting” che ci fa riacquistare fiducia nella psicanalisi. I personaggi brillanti erano la sua specialità, il trasformista Williams ha addirittura vestito i panni, pardon la calzamaglia, di Peter Pan…

Le serate romane sono allietate dal ritorno del grande balletto nel magnifico palcoscenico naturale delle Terme di Caracalla. Dei tre appuntamenti uno ha già avuto luogo: il Tokyo Ballet, depositario unico delle coreografie di Maurice Béjart, a conclusione di una tournée europea ha riempito la vasta platea (4500 posti) è stata affollatissima in ambedue le rappresentazioni del 27 e del 28 giugno con un trittico béjartiano, con la musica su supporto magnetico. Le serate alle Terme di Caracalla son…

Al di fuori del mondo del balletto, pochi sanno che uno dei maggiori coreografi del Ventesimo Secolo, Maurice Béjart (1927-2007) ha lasciato la propria eredità artistico professionale al Tokyo Ballet, una compagnia di oltre 100 tersicorei che quest’anno celebra il cinquantenario dalla propria fondazione. La compagnia non si esibisce unicamente nei maggiori teatri giapponesi. E’ giunta alla 27sima tournée internazionale ed ha lavorato in 152 città di trenta Paesi (per un totale di 740 rappresenta…

Secondo i sondaggi periodicamente condotti dal sito ‘Operabase’, il portale più seguito dai melomani e dai professionisti, “Carmen” è stata per decenni l’opera più ascoltata e forse più vista al mondo. Soltanto di recente è stata superata dal “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart, ma si è trattato di un breve interludio. Nel 2011, Carmen era di nuovo in testa, superata però da “La Traviata” nel 2013. È, comunque, una delle opera più viste e più ascoltate, anche grazie alle versioni cinematog…

"Le Meraviglie" is Alice Rohrwacher’s second film and it won the Grand Prix du Jury at the 67th Cannes Festival earlier this year. The film lasts 110 minutes and is set in an isolated farmhouse in the umbrian countryside. Wolfgang is a German beekeeper who, together with his wife Angelica, their four daughters and friend Coco, cultivates the land and their lives are governed by the seasons. It is summer and Wolfgang’s daughters, Marinella, Luna, Caterina and the eldest, Gelsomina, are helping th…

“Una delle grandi qualità di Johnny è proprio la capacità di comunicare senza dire nulla. È magico in quel senso: non sai a cosa sta pensando ma, sotto la superficie, vedi tumulto, tristezza, oscurità, rabbia. Fantastico.”
Così Tim Burton riassume la complessa e affascinante personalità di uno dei più camaleontici attori dei nostri tempi: Johnny Depp. Insieme al collega Leonardo DiCaprio (vedi http://www.slidingarts.com/film-festivals-theatres/202-mcconaughey-batte-dicaprio-la-maledizone-degli-o…

Può il grigio e freddo Belgio dipingersi dei caldi toni dell’Alabama? Il cinema della provincia di Gent non ha mai trovato tanta America come nel colore dei tatuaggi e nella voce di Elise (la bella e brava Veerle Baetens) o nei bar in cui suona la banda capeggiata da Didier (l’affascinante Johan Heldenbergh). "The Broken Circle Breakdown" è il titolo realmente ispirato all’omonimo gruppo di musicisti bluegrass che regala una vera e propria perla come colonna sonora e una tragica storia d’amore e…

“Qualcuno volò sul nido del cuculo” versione femminile. Questa la sentenza quasi unanime su “Ragazze interrotte”, che personalmente condivido ma non in senso negativo. Il film diretto da James Mangold, tratto dal romanzo autobiografico di Susanna Kaysen, mette in risalto un problema che meritava un capitolo a sé: l’emarginazione e la demonizzazione di qualunque tipo di disturbo psicologico, in particolare nell’America bigotta degli anni ’60. La pellicola è ambientata in una clinica psichiatric…

“Wild Tales”, letteralmente. Storie pazzesche al limite dell'assurdo raccontate come se potessero accadere da un momento all'altro anche allo spettatore. Il film firmato dal regista argentino Damian Szifron, classe 1975, e presentato in concorso al Festival di Cannes 2014, mostra cosa succede quando l'essere umano passa quella sottilissima linea di confine che separa la civiltà dalla brutalità, in reazioni che passano velocemente dal controllo razionale all'istinto animale, dall'equilibrio all'e…
Altri articoli...
- Festival di Cannes 2014: Tutti i vincitori
- Festival di Cannes 2014: AMBI Distribution punta sul cinema Made in Italy
- Festival di Cannes 2014: Per la prima volta sullo schermo "La Camera Azzurra" di Georges Simenon
- Festival di Cannes 2014: "Party Girl" è il film d’apertura della sezione Un Certain Regard
- "Grace di Monaco" a Cannes 2014, la recensione e la critica
- Editoriale #2 Yes, we Cannes!
- Festival di Cannes 2014: "Grace di Monaco" film d'apertura
- Sophia Loren: Ospite d'onore per Cannes Classics 2014
- L'impatto economico de La Fenice sul territorio nazionale
- La grande bellezza di Mastroianni per la locandina del 67° Festival del Cinema di Cannes
- "The Grand Budapest Hotel"
- Del perché "La vita di Adele" ha vinto il Festival di Cannes
- "Ida": Un gioiello d'autore in bianco e nero
- Otello fra le rovine, anche dei sentimenti
- McConaughey batte DiCaprio: Provaci ancora Leo!
- James Dean/James Franco
- "Venere in pelliccia" di Roman Polanski
- Il sentimento domina la Traviata di Sant'Ambrogio
- Festival del Film di Roma 2013: Tutti i vincitori
- Festival del Film di Roma: Wes Anderson incontra il pubblico
- "The Hunger Games - Catching Fire": Una giornata di fuoco
- Festival del Film di Roma: Swarovski splende per "Romeo and Juliet"
- Festival del Film di Roma: "Au bonheur des ogres" - Il film sul signor Malaussène di Daniel Pennac
- Festival del Film di Roma: "Dallas Buyers Club"
- Festival del Film di Roma: "Her" incanta il pubblico