Festival del Film di Roma:

Dopo che alla conferenza stampa di "Stalingrad 3D" i protagonisti si sono mostrati estremamente russi e composti, ci ha pensato Joaquin Phoenix ad intrattenere i giornalisti presenti nella Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica. Joaquin Phoenix è il protagonista della pellicola "Her", abilmente diretta da Spike Jonze, e molto acclamata dalla critica e dal pubblico in sala all'anteprima al Festival di Roma, tanto da azzardare una possibile ipotesi come candidato ideale per il Marc'Aurel…

Intervista a Nadja Swarovski: La filosofia cinematografica di Swarovski Entertainment

Nadja Swarovski presente al Festival Internazionale del Film di Roma alla premiere italiana di Romeo and Juliet. La Swarovski Entertainment è infatti tra i produttori del film adattamento dell'iconica tragedia di William Shakespeare nella categoria "Fuori Concorso": un'estasiante e potente storia di amore proibito, desiderio e passione che incarna perfettamente lo spirito e l'eredità del brand Swarovski. Abbiamo incontrato Nadja Swarovski, presidente della Swarovski Entertainment Ltd all'Hotel E…

L'ultima ruota del carro... Il primo film del Festival!

"L'ultima ruota del carro" di Giovanni Veronesi apre l'ottava edizione del Festival del Film di Roma. Il film fuori concorso porta una ventata di freschezza in sala. Ernesto (Elio Germano), cresce con un padre burbero che lo fa sentire "l'ultima ruota del carro". Come un Forrest Gump de' noantri, una volta cresciuto diventa un eroe semplice, testimone spesso inconsapevole della storia italiana degli ultimi 40 anni: dalle Brigate Rosse a Berlusconi, passando per i mondiali dell'82 e Tangentopoli…

Festival Internazionale del Film di Roma: Le anteprime e i film in concorso

Meno quattro. È iniziato il countdown per l'ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, uno degli eventi cinematografici più attesi nella Capitale. Grandissima attesa per scoprire i film imperdibili, gli italiani e le anteprime mondiali della kermesse che si svolgerà dall’8 al 17 novembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica. Presieduta quest'anno da James Gray, la Giuria Internazionale composta da sette personalità del cinema e della cultura di diversi paesi, assegnerà per i…

"Saving Mr. Banks", in uscita in America nel magico periodo di Natale e nelle nostre sale il prossimo 20 febbraio, è una storia dentro la storia che si apre sui versi "Vento dall'est, la nebbia è là, qualcosa di strano fra poco accadrà!" tratti dalla celebre colonna sonora originale di "Mary Poppins". Perché forse non tutti sanno che il noto imprenditore cinematografico Walt Disney, nel film interpretato da un ottimo Tom Hanks, dopo aver promesso alle sue figlie di realizzare un film tratto dal…

The iron Meryl!

Infinita Meryl Streep! Anche se la concorrenza non era niente male: una superba Glenn Close nei panni maschili di Albert Nobbs e la sorpresa Michelle Williams che ha coraggiosamente affrontato il mito di Marilyn, alla fine nella corsa all'Oscar 2012 per la migliore protagonista l'ha spuntata la solita Streep, che si è trasformata nell'ex Primo Ministro inglese Margaret Thatcher. Un insolito ritratto privato diretto da Phyllida Lloyd: dall'amore per il marito alla difficoltà nel conciliare il ruo…

Il cigno troppo nero

L’ennesima introspezione nella tormentata mente dell’artista, nello specifico della ballerina classica, ormai sinonimo di psicopatica: complessi fisici, manie di perfezionismo, ansia da prestazione e chi più ne ha, più ne metta. Occasione sprecata, Natalie Portman è perfetta nel fisico e nell’espressione sempre inquieta (e inquietante), ma a molti è sfuggita la scelta di scendere così nel macabro. La ballerina Nina Sayers ha la fortuna di essere scelta per interpretare Odette e Odile, ovvero il…

Una settimana con Marilyn

 

L'interpretazione di Michelle Williams è stata osannata dalla critica ma, per i fan dell'originale, Marilyn rimane un'icona inimitabile. La somiglianza c’era, più di altre che troppo superficialmente sono state spacciate per sue sosia (tra le ultime la Susie Kennedy di “Io & Marilyn”). Quello che mancava è stato forse ciò che è più difficile riprodurre di Marilyn: una sensualità finta ingenua, trascinante e mai troppo oca. Michelle Williams ci ha provato con tutte le sue forze, e dai tempi…

È da un po’ di tempo che le commedie romantiche made in Hollywood si stanno avvicinando a una dimensione più realistica e disincantata dell’amore, perchè in fondo a quel sentimentalismo tutto zucchero dei vecchi tempi non crede più nessuno. Peccato che però ci siano anche altri film, come questo, che affrontano il tema del “sì, lo voglio” con i piedi per terra e tanto, troppo sarcasmo, senza lasciare al pubblico neanche un briciolo di quell’atmosfera che scioglie i cuori e inumidisce gli occhi.…

O meglio. Batman spiegato a chi, come me, non ha mai visto un film di Batman. All’inizio del film sono passati 8 anni (della serie: sì, anche se sei sveglio e attento quando comincia, ti sei già perso tanto) e quindi vi consiglio, se non avete già visto i due film precedenti, di leggere almeno i riassunti. O se no il sunto ve lo faccio io ora. Batman è stato addestrato dal maestro Ra’s al Ghul (pronunciato maliziosamente Rasa’l Cul) e poi lo ha ammazzato perché guidava una setta di pazzi. Ha qua…

70^ Mostra del Cinema di Venezia: I film premiati

A Venezia trionfano “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi e “Miss Violence” di Alexandros Avranas. Leone d'Oro per il primo, Leone d'Argento per la migliore regia e Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Themis Panou per il secondo. Un successo inaspettato per il documentario italiano sul grande raccordo anulare di Roma, nelle sale da giovedì 19 settembre; un'opera che è stata apprezzata e discussa, all'interno del Festival, ma che mai ci si sarebbe aspettato vincesse. Una scelta coragg…

70^ Mostra del Cinema di Venezia: I vincitori

VENEZIA 70

La Giuria di Venezia 70, presieduta da Bernardo Bertolucci e composta da Andrea Arnold, Renato Berta, Carrie Fisher, Martina Gedeck, Jiang Wen, Pablo Larraín, Virginie Ledoyen, Ryuichi Sakamoto dopo aver visionato tutti i 20 film in concorso, ha deciso di assegnare i seguenti premi:

 

LEONE D’ORO per il miglior film a:

SACRO GRA di Gianfranco Rosi (Italia, Francia)

 

LEONE D’ARGENTO per la migliore regia a:

Alexandros Avranas peril film MISS VIOLENCE (Grecia)

 

GRAN PREMIO DELLA GIURI…

Diario di Venezia - Giorno 11: I vincitori dei
Premio FIPRESCI
Miglior film Venezia 70: Tom à la ferme  di Xavier Dolan
Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica: The Reunion (Återträffen)  di Anna Odell
 
Premio SIGNIS
a Philomena di Stephen Frears
Menzione speciale a Ana Arabia di Amos Gitai
 
Leoncino d'Oro Agiscuola per il Cinema
a Sacro GRA di Gianfranco Rosi
Segnalazione Cinema for UNICEF a Philomena di Stephen Frears
 
Premio Francesco Pasinetti
Miglior film a Still life di Uberto Pasolini
Migliori attori: Elena…
Diario di Venezia - Giorno 10: Spazio ai documentari

L’ultimo giorno di proiezioni, prima dell’epilogo di sabato con la proclamazione dei vincitori, ci dedichiamo a due documentari. Iniziamo con “Pine Ridge” di Anna Eborn, presentato fuori concorso, una triste cartolina sulla vita degli indiani d’America oggi, nelle riserve. Vite disastrate, segnate da un passato e un presente fatto di abusi, suicidi, alti tassi di alcolismo e criminalità. Gli abitanti di Pine Ridge (South Dakota) della tribù Lakota si raccontano, mentre entriamo nella loro quotid…

Diario di Venezia - Giorno 9: Omaggio ad Anna Magnani

Mentre il cinema italiano di oggi continua a soffrire, a Venezia e non solo, si celebrano le grandi dive del passato. All’interno dell’iniziativa “Venezia classici” è stato presentato un documentario di Marco Spagnoli per la serie “Donne nel mito” del canale Sky Diva Universal, dal titolo “Anna Magnani a Hollywood”. La voce narrante è quella della nipote Olivia Magnani, anch’essa attrice, che durante la presentazione si è detta commossa e onorata, mentre il regista ha sottolineato che il documen…

Diario di Venezia - Giorno 8: Una promessa e la gelosia!

Une promesse” di Patrice Leconte è esclusivamente per amanti di film in costume e amori tormentati d’altri tempi: lento e sussurrato. Gli appassionati però, pur apprezzandolo, potrebbero trovarlo poco originale, l’ennesima variazione sul tema. La sceneggiatura è tratta da un racconto di Stefan Zweig del 1929, quindi se vi sembra simile ad altri drammi in costume già visti è perché le storie d’amore dell’epoca erano quasi sempre ostacolate da incomunicabilità, lontananza e matrimoni con poca pas…

Diario di Venezia - Giorno 7: Star, classici e alieni

Il settimo giorno forse abbiamo trovato il film peggiore del Festival. Scarlett Johansson incanta sul tappeto rosso e recupera almeno il look impietoso che sfoggia nel discusso “Under the skin”. La lettura della trama ci ha aiutato a fare un minimo di chiarezza nel delirio onirico di Glazer: un’aliena seduce e uccide tutti gli uomini che incontra per assorbire la loro energia vitale, ad un certo punto comincia a impietosirsi, con tragiche conseguenze. Sullo sfondo un motociclista dal ruolo indef…

Diario di Venezia - Giorno 6:

In "The Zero Theorem" Christoph Waltz, sempre immenso, cerca di dare espressione a sentimenti e situazioni che sono sfuggiti alla nostra comprensione. Siamo in un mondo futuro ormai stravolto dalla tecnologia, il protagonista passa le sue giornate al computer lavorando alla dimostrazione del “Teorema Zero”, per ordine del capo Management (Matt Damon), mentre cerca di dare un senso alla sua vita ormai priva di emozioni vere. Il finale è un confuso mix tra realtà virtuale ed effettiva, in cui la m…

Diario di Venezia - Giorno 5: Da Kennedy ai drammi familiari

Quinto giorno di corse per gli appassionati di cinema che seguono il Festival: il primo settembre la mattinata inizia con due film “impegnativi”: “Parkland”, del regista Peter Landesman, e “Miss Violence” di Alexandros Avranas. Il primo affronta un episodio storico di rilevante importanza, l’omicidio del presidente Kennedy, e ripercorre quei momenti di frenesia a partire dall’attentato fino ai tre giorni successivi. Risulta interessante dal punto di vista storico (le foto degli attori del film s…

Diario di Venezia - Giorno 4: Tutti pazzi per Philomena!

Stephen Frears torna a raccontare la storia di una donna, in questo caso una donna semplice con un passato difficile. Tra lacrime e ironia (grande accoppiata comica Steve Coogan/Judi Dench) conquista pubblico e critica, portandosi in cima agli indici di gradimento e in pole position anche per le premiazioni. Alla conferenza stampa la sala si è riempita, l'elegante Judi Dench è stata accolta con un boato. A Frears hanno chiesto come fosse stato lavorare con l’attrice “Il problema è quando non lav…

Diario di Venezia - Giorno 4: Da

Quarto giorno di Festival al Lido di Venezia. È il primo weekend della settimana e l'isola comincia a riempirsi di gente; caldo afoso e sole alto non scoraggiano giornalisti, fotografi e fan sfegatati pronti a urlare alla vista del proprio idolo sbarcare dietro al Palazzo del Casinò. La giornata, per noi di Sliding Arts inizia per il verso giusto, con l'anteprima stampa di “Philomena”, film diretto da un abile Stephen Frears che in quest'opera racconta un fatto realmente accaduto: un'adolescente…

Diario di Venezia - Giorno 3: Nicolas Cage è

Nicolas Cage sbarca al Lido, uno dei pochi veri divi di questa edizione, e la folla comincia ad animarsi come per Clooney e la Bullock. Braccato fin dall’Excelsior arriva sul tappeto rosso con la moglie Alice Kim, che bacia per la gioia dei fotografi, alla prima di “Joe” di David Gordon Green, un auspicato ritorno al cinema d’autore. Il film, dalle atmosfere western, vede Cage trasformarsi in un rude texano, ex detenuto, che trova il riscatto nel rapporto con un ragazzo, figlio di un alcolizzato…

Eva Riccobono: Chi è la madrina del Festival di Venezia

È nata come top model, Eva Riccobono. E ora la vediamo come madrina della 70^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Sarà che di belle ragazze bionde alte quasi un metro e ottanta di origini palermitane non ce ne sono poi così tante in Italia. Anche se nelle sue vene scorre anche sangue tedesco, da parte di madre. La sua carriera in itinere ha portato Eva Riccobono a crescere a Palermo in una famiglia mista, poi ad una vita fatta di continui spostamenti tra Milano e New York. Ha trent'anni…

70^ Mostra del Cinema di Venezia: Il programma e le date

Si è tenuta il 25 luglio all’Hotel Excelsior di Roma la conferenza stampa per la presentazione del programma della 70esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, alla presenza del Direttore Alberto Barbera e dal Presidente della Biennale Paolo Baratta. La giuria della mostra, che si terrà al Lido di Venezia dal 28 Agosto al 7 Settembre 2013, presieduta da Bernardo Bertolucci dovrà vagliare numerosi titoli prima di assegnare il Leone d’Oro. Tra quelli che approderanno al Lido tr…

Festival di Locarno 2013: Christopher Lee, Premio

È stato consegnato all’attore inglese Christopher Lee il premio del Festival del Film di Locarno "Excellence Award Moët & Chandon", riconoscimento dedicato ogni anno ad attori di fama internazionale. Il Pardo alla carriera è andato invece a Sergio Castellitto che ha affermato "Per me un premio alla carriera non è un riconoscimento per quello che ho fatto, ma uno stimolo a continuare per dimostrare che me lo sono meritato". Eppure fino ad ora il nostro attore e regista non è stato il solo a s…



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner