“Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro.” (Peggy Guggenheim)
Hanno provato a imitarla goffamente a Las Vegas, hanno definito Amsterdam “Venezia del Nord”, il Festival del Cinema di Cannes è nato per contrastare quello del lido, eppure senza offesa per nessuno, il fascino della città dei dogi è rimasto inarrivabile. È come entrare in un dipinto di Canaletto. Questo spiega perché ogni anno milioni di persone, pur lamentando gli inconvenienti logistici del capoluogo veneto, sfidano umidità, acqua alta, zanzare e quant’altro pur di camminare tra le calli e scivolare sui canali a bordo delle celeberrime gondole. Per la Serenissima è difficile anche liberarsi delle navi da crociera, che deturpano pericolosamente un paesaggio forse troppo bello per far accontentare i turisti di uno sguardo più da lontano. Da anni si teme un suo lento declino, un progressivo sprofondare nelle acque della sua laguna, perché Venezia è in equilibrio precario, sembra un effimero miraggio, cosa che ha incrementato il suo fascino. Abbiamo stilato un elenco delle cose da vedere e da fare nell'antica Repubblica Marinara, la selezione è stata ovviamente ardua:
1. La citazione di Peggy Guggenheim non è casuale: gli appassionati d’arte devono trovare il tempo di visitare la Collezione Peggy Guggenheim sul Canal Grande, che vanta opere di Magritte, Dalì, Picasso, Fontana, Warhol, Burri, Pollock.
2. Rimanendo in tema di musei il must è La Biennale, che non ha bisogno di presentazioni.
3. Una passeggiata a Piazza San Marco all’alba, per due motivi: la luce sulla Basilica e la rara possibilità di camminare senza avere troppo caos intorno. Colazione inevitabilmente al Caffè Florian.
4. Le banalità che difficilmente potrete evitare: un giro in gondola, il Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale con i suoi Piombi (le temibili prigioni da cui riuscì a fuggire Casanova), il Ponte di Rialto, il panorama dal campanile della Basilica di San Marco e vedere anche solo da fuori La Fenice, risorta ancora un volta dalle ceneri.
5. Un’occhiata all’Hotel Danieli: tra gli ospiti più illustri vi soggiornarono Goethe, Dickens, Montale, Wagner… e vi do anche il mio consueto riferimento ai film: qui è ambientato in parte “The Tourist” con una elegantissima Angelina Jolie in coppia con Johnny Depp.
6. Se capitate durante la Mostra del Cinema (che si svolge al Lido tra fine agosto ed inizio settembre), potete facilmente imbattervi in divi nostrani ed internazionali. Il red carpet è abbastanza accessibile e sulla terrazza del principesco Hotel Excelsior è un continuo passaggio di attori, registi, produttori, che dai loro alloggi si recano al vicinissimo Palazzo del Cinema o agli spazi dedicati alle interviste. Se siete fortunati potreste anche trovare i biglietti per le prime dei film, ma cercate di andare la mattina presto in biglietteria. Il Lido comunque non è solo cinema, dopo aver racimolato più autografi e foto possibili, rilassatevi pure sulle sue spiagge.
7. L’aperitivo rigorosamente all’Harry’s Bar di Cipriani, il barman che inventò il Bellini nel lontano 1948. Anche in questo caso si annoverano vecchie frequentazioni illustri, ne citiamo solo alcune: Charlie Chaplin, Arturo Toscanini, Truman Capote, Orson Welles, Ernest Hemingway.
8. Una puntata al Casinò: il più antico del mondo, che ha sede nell’ex dimora di Richard Wagner.
9. Il clima non è dei migliori in quel periodo dell’anno, ma il Carnevale a Venezia è un’esperienza unica, dove ammirare maschere con la “m” maiuscola, che ricordano i vecchi fasti, mentre alzate gli occhi al cielo per guardare il volo dell’Angelo dalla Basilica di San Marco. Unico rischio: qualunque festa Carnevale dopo vi sembrerà cheap.
10. Come se non fosse già abbastanza affascinante il Canal Grande percorso dalle sue gondole, vi consigliamo di assistere alla Regata Storica, che ha luogo la prima domenica di settembre.