Nel Mese della Cultura e della Lingua Italiana a Montecarlo non poteva mancare l’omaggio ad uno degli artisti più rappresentativi del nostro paese: il compianto Alberto Sordi. Il film scelto per celebrarlo è forse il vessillo della sua romanità che lo ha reso famoso e amato dal pubblico: “Il marchese del Grillo”. La pellicola del 1981 è stata diretta da Mario Monicelli, altro mostro sacro del cinema italiano, che in questo caso ha collaborato anche alla sceneggiatura insieme all’Albertone nazionale, fanno da sfondo le musiche di Nicola Piovani. Spicca nel cast anche un pilastro del teatro come Paolo Stoppa, nelle vesti di Papa Pio VII. Alberto Sordi per la sua interpretazione memorabile ha ricevuto una nomination ai David di Donatello, rendendo il film un cult del genere. Per i pochi che non conoscessero la trama, è uno sfrontato ritratto del marchese Onofrio del Grillo, un nobile romano dei primi dell’ottocento che si diletta a fare scherzi, spesso crudeli, a parenti e umili cittadini. In un momento storico altrettanto burrascoso, rappresentato più o meno fedelmente, il Marchese rimane il baluardo di un’aristocrazia romana che non si prende troppo sul serio, sfida anche i potenti e trova sempre una scappatoia per uscire da qualunque situazione. Nemmeno la giustizia può punire l’impenitente Onofrio del Grillo, l’esilarante burlone che nonostante tutto non ci dispiace la faccia franca.
In the Month of Italian Culture and Language in Monte Carlo there could not miss a tribute to one of the most important artists of our country: the beloved Alberto Sordi. The film chosen to celebrate him is perhaps the emblem of his romanity that made him famous and loved by the audience: “Il Marchese del Grillo”. The 1981 film was directed by Mario Monicelli, another giant of italian cinema, which collaborated with “Albertone” on the film’s screenplay, with music by Nicola Piovani. Who also stands out in the cast is a pillar of italian theatre such as Paolo Stoppa, in the role of Pope Pius VII. Alberto Sordi for his memorable performance was nominated for the David di Donatello, making the film a cult classic of the genre. For the few who do not know the plot, the film is a cheeky portrait of the Marquis Onofrio del Grillo, a roman nobleman of the early nineteenth century who enjoys making jokes, often cruel, to his family and to humble citizens. In a stormy historical moment, represented more or less faithfully, the Marquis remains the bulwark of the roman aristocracy that does not take itself too seriously, challenging even the powerful and always finding a loophole to get out of any situation. Not even justice can punish the unrepentant Onofrio del Grillo, the hilarious prankster who is nonetheless always able to get away with it.