C’è un momento magico nella vita di qualsiasi ragazza in cui è lecito immaginarsi protagoniste di un Gran Ballo: una cornice indimenticabile, un vestito regale e un cavaliere accanto. Questo sogno è diventata realtà per le 18 debuttanti che hanno partecipato sabato 15 novembre al Gran Ballo della Venaria Reale organizzata dal Comitato Vienna sul Lago. Il Ballo delle debuttanti, evento mondano tradizionalmente legato all'ingresso in società delle giovani ragazze e che affonda le proprie radici nelle consuetudini delle classi nobiliari europee, si è svolto nei meravigliosi saloni della Galleria Grande all’interno della storica Reggia di Venaria Reale. Giunto alla sua XX edizione, l’evento ha visto quest’anno il ritorno degli Ufficiali dell’Esercito Italiano della Scuola di Applicazione di Torino, che erano già stati presenti per l’occasione il 28 ottobre del 1995. Il ballo è stato curato dal Comitato Vienna sul Lago, iniziativa senza scopo di lucro che ha ricevuto, tra gli altri, l’adesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri, della Regione Piemonte, delle Ambasciate d’Austria presso il Quirinale e presso la Santa Sede, della Città di Vienna oltre ad illustri riconoscimenti assegnati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. L'evento di solidarietà e cultura organizzato dal Comitato Vienna sul Lago è stato quest'anno a favore del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Come da tradizione, le debuttanti hanno indossato lunghi abiti da cerimonia bianchi confezionati per l'occasione e firmati dalla Maison Pastore di Novara, le cui collezioni sono presenti sul mercato nazionale ed internazionale da oltre quarant’anni. La supervisione dell’immagine e del look è stata affidata quest’anno al noto stilista Domenico De Santis, direttore creativo presso le maggiori aziende di moda. Nei giorni che hanno preceduto il gran finale, le debuttanti si sono cimentate nelle prove di ballo, dirette dalla coreografa Ida Pezzotti e hanno ricevuto lezioni di galateo dal Nobile Avv. Piero Cutellè, Capo del Cerimoniale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Il debutto delle ragazze provenienti da tutta Italia e scelte tra le centinaia di candidate che hanno inviato lettere al Comitato Organizzatore di "Vienna sul lago" è stato suggestivo e di grande impatto anche per gli ospiti. Durante la serata di Gala, le protagoniste sono state infatti le prime a coinvolgere i loro parenti che assistevano con grande onore alla cerimonia. Concluse le danze in programma, le ragazze hanno ballato con i loro padri sulle note dell'Orchestra Mozart di Torino mentre i cavalieri delle debuttanti invitavano le ospiti presenti per un giro di valzer. Alla fine del ballo di apertura è seguito il pranzo di Gala tenutosi all’interno degli ampi spazi della Reggia nei pressi della Regia Scuderia dove, fino all’8 febbraio 2015, si potranno ammirare l’affascinante Bucintoro dei Savoia, l’ultima imbarcazione veneziana da parata del Settecento esistente al mondo e le fiabesche carrozze del XVIII e XIX secolo provenienti dalle collezioni del Quirinale e Palazzo Pitti. La serata si è infine conclusa con il taglio della torta e la quadriglia di mezzanotte, animata dalle protagoniste della serata così come dagli ospiti che hanno poi proseguito a ballare musiche ora d’altri tempi ora moderne fino a notte inoltrata, nella stessa fantastica atmosfera incantata.