Qual è l’evento che ogni anno richiama a sé i riflettori di tutto il mondo? Effettivamente ce ne sono diversi che possiamo elencare, ma nel mondo dello sport è sicuramente il Gran Premio di Montecarlo. La tappa del campionato di Formula Uno del Principato di Monaco è molto di più che una semplice gara. È la gara più impegnativa e stressante per piloti e tecnici dell’intera kermesse della Formula Uno. Sulla pista monegasca le auto vengono settate con un carico aerodinamico estremo, dai rapporti del cambio accorciati; cambio che verrà azionato in gara oltre quattromila volte. Il Gran Premio di Monaco è il primo circuito cittadino ad essere stato inserito nel campionato ed affonda le proprie radici nel lontano 14 aprile 1929, prima edizione assoluta. Negli anni il circuito è rimasto sempre lo stesso, a cambiare è stato però lo skyline del Principato di Monaco. Il vero boom edilizio si è avuto negli ’70, anni in cui Montecarlo ha fatto del jet set il suo credo. Le curve più famose del circuito come la piscina, la Rascasse, la curva del tabaccaio e la famosa curva a ferro di cavallo della vecchia stazione sono veri e propri templi e luoghi sacri dell’automobilismo mondiale. Proprio sulla U della vecchia stazione, curva più lenta dell’intero mondiale, da percorrere a 55 km/h, si affaccia uno dei simboli della Montecarlo luccicante e di respiro internazionale: l’Hotel Fairmont. Il Fairmont si può definire parte integrante del Gran Premio andando persino a coprire parte del circuito. Dopo la curva più lenta del mondiale, l'hotel "offre" l’unico tunnel del campionato mondiale di Formula Uno, e una delle curve più veloci di sempre (ben 280 km/h la percorrenza). L'albergo offre ai propri ospiti la possibilità di seguire il Gran Premio direttamente dal proprio lastrico solare all’ultimo piano dello stabile, ma se volete assicurarvi un’esperienza unica, sono diverse le stanze che affacciano direttamente sul circuito. Appuntamento quindi per gli appassionati, curiosi o intramontabili amatori delle quattro ruote più famose al mondo al 73°esimo Gran Premio di Montecarlo.



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner