Dimenticate Formentera, che sembra ormai una colonia italiana, e le grandi città europee di Madrid e Barcellona, Siviglia è uno dei pochi baluardi rimasti dell'autentica cultura spagnola: quella della corrida, del flamenco e dei ritmi di vita latini. Mentre si tiene ancora strette le sue tradizioni, lancia però uno sguardo al resto del mondo, come dimostrano le catene di fast food e gli Starbucks davanti alle tante carrozze che percorrono le vie del centro. La storia stessa del suo ballo simbolo, il flamenco - di cui è sorto il Museo del Baile che propone anche spettacoli e corsi - affonda le radici in diverse culture prima di diventare l'emblema dello spirito andaluso. Nel cuore del centro storico la Cattedrale, che domina la città, rappresenta l'anima multiforme di Siviglia: una costruzione gotica, grandioso progetto durato più di 100 anni, che al suo interno è caratterizzata da maestosi ornamenti barocchi ed ha inglobato a sé la torre Giralda, nata come minareto arabo. Di fronte ad essa sorge un altro edificio con elementi strutturali che spaziano dall'islamico al gotico: il palazzo dell'Alcazar, antica dimora del califfato, a cui sono state apportate modifiche dai re spagnoli. Simboli e stili di culture ed epoche diverse coesistono perfettamente a Siviglia, forte del sangue gitano e della passionalità latina, che gli impedisce però di abbandonare il suo rito più discusso: la tauromachia. Gli animalisti si battono da anni per porre fine allo spettacolo di cui molti non comprendono il fascino, per non vedere più tori esposti come trofei ma liberarli da una tradizione che non meritano. La Plaza de Espana del primo Novecento, è forse il monumento più celebrativo della sua appartenenza al regno di Spagna, nel suo semicerchio riccamente decorato racchiude i simboli del paese: attraversata da un canale con 4 ponti, come il numero dei suoi regni, e circondata dalle raffigurazioni su ceramica delle 48 province. Attraversando il Parco di Maria Luisa, lungo il Guadalquivir svetta la Torre dell'Oro, che controllava l'accesso alla città e oggi è sede di un museo marittimo, a celebrare un'altra gloria del passato spagnolo: la navigazione. Lasciando il centro storico, al di là del fiume, il quartiere Triana è il cuore della Siviglia gitana, che ha dedicato una statua tributo "al arte flamenco": una donna con la chitarra che guarda verso l'altra sponda, verso l’altro volto della città dalle tante storie.



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner