
Nel cuore della Puglia, all'ombra di freschi trulli e ulivi secolari, la tradizione contadina continua a rinnovarsi, ma senza alterare l'armonia con i ritmi della natura. Nella splendida Valle d'Itria - uno dei luoghi più rinomati a livello internazionale per l'alta qualità della vita e il mangiar bene - ha sede uno degli esempi di questo prezioso connubio tra storia e innovazione, ovvero L'Acropoli di Puglia, uno storico frantoio oleario gestito con passione dal 1889 dalla famiglia Lucarella. TRADIZIONE E INNOVAZIONE. Questo antico "trappeto" - termine utilizzato localmente per indicare un frantoio ipogeo, cioè sotterraneo, con cisterne interrate nella roccia, dove l'olio viene poi conservato - è situato a Martina Franca ed è gestito oggi da Domenico Lucarella e dalla quarta generazione familiare rappresentata dai suoi figli Beatrice e Vincenzo. Cresciuta nel tempo fino a divenire un'azienda agricola completa che produce anche vini, condimenti e persino prodotti di bellezza e benessere, l'Acropoli continua però ad avere nella produzione di olio extravergine d'oliva di qualità la propria missione, nonché il proprio prodotto più apprezzato e conosciuto, tanto da spingere ogni giorno decine di turisti, curiosi ed appassionati a visitare il frantoio e a degustare, con la guida di esperti, i prodotti che vi sono realizzati. L'OLIO EVO. Sono quattro, al momento, gli olii evo prodotti dall'Acropoli di Puglia. C'è il Mosto, un olio da prima spremitura, grezzo e integrale, non filtrato, ottenuto da olive monocultivar "coratina" raccolte a mano, selezionate integre e fresche, molate con macina in pietra e pressate a freddo per schiacciamento molto lento. Dal colore verde intenso ambrato, dal profumo spiccatamente pieno - caratteristico del fruttato intenso - e dal gusto di erba fresca, gradevolmente amaro, questo olio è consigliato a crudo per piatti freddi, soprattutto su insalate, bruschette, frise e pasta fredda. Poi c'è il Vivace, un olio evo ricavato dal Mosto grazie a una leggera sgrassatura fatta col sistema di filtraggio a cascata con bambagia, che consente liberarlo dalle particelle di polpa in sospensione. Il risultato di questo processo è un olio filtrato dal naturale colore verde "viride". Caratterizzato anch'esso da colore verde intenso ambrato e da un gusto intenso con un retrogusto di erba fresca pungente, va usato a crudo abbinandolo a bruschette, insalata, verdure in pinzimonio, ma anche arrosti zuppe, pasta e fave e cicorie. Lo stesso Vivace viene poi riposto nelle cisterne interrate che consentono, attraverso la tecnica dello stivaggio, una lenta maturazione a temperatura naturale, costante e lontano da fonti di calore, aria e luce che ne alterano gusto e qualità. Si ottiene così un olio maturo dal sapore di mandorla dolce dal gusto rotondo chiamato Amabile, indicato per finire piatti delicati, o consigliato su risotti di mare e pesce. Infine c'è il Florido, un olio evo fruttato medio da olive leccine e nociara, raccolte anch'esse fresche e a mano, come si faceva una volta. Giovane nei profumi e nella consistenza, ha un colore giallo paglierino, un gusto pieno armonioso ed equilibrato, un sapore delicato e mandorlato ed è ritenuto adatto per tutti gli usi a crudo e in cucina per salse, arrosti, contorni e verdure grigliate.
BENEFICI PER LA SALUTE. Ma l'utilizzo di un olio evo di qualità - contraddistinto da un livello di acidità inferiore all’1%, ovvero 1 grammo per ogni 100 grammi - non è solo una questione di alta gastronomia. L'olio extravergine d'oliva, a differenza degli altri olii alimentari (compresi quelli di semi come soia, arachide, girasole), è costituito prevalentemente da acidi grassi monoinsaturi, con la presenza in giusta quantità di acido grasso linoleico, polifenoli, vitamina E e beta carotene. E la presenza di questi elementi antiossidanti rende l’olio extravergine di oliva particolarmente importante per la nostra salute, perché le sue proprietà favoriscono, secondo analisi scientifiche, l’abbassamento del colesterolo “cattivo” (LDL) ed un contestuale innalzamento di quello “buono” (HDL) aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari e l’arteriosclerosi.

Per maggiori informazioni sulle attività e i prodotti dell'Acropoli di Puglia è possibile visitare il sito web www.lacropolidipuglia.it o telefonare al numero +39 080 483 21 18.