ph : www.fondazionecaetani.orgI giardini di Ninfa sono un luogo fatato, un microcosmo in cui si ha la sensazione di trovarsi all’inizio del viaggio di Alice, quella di Carroll o in un quadro di Monet. Dichiarata "Area d’interesse pubblico" nel 1957, Oasi del WWF nel 1973 e “Monumento della Repubblica Italiana” nel 2000; quest’oasi naturale sorge sulle rovine di un'antica città medievale, ai confini fra i territori di Cisterna di Latina, Sermoneta e Norma, a un’ora di macchina da Roma. Devastata nel 1300 dagli oppositori della Chiesa, Ninfa non venne mai più ricostruita, e i suoi terreni furono, per oltre 500 anni, abbandonati. “Ecco Ninfa, ecco le favolose rovine di una città che con le sue mura, torri, chiese, conventi giace mezzo sommersa nella palude, sepolta sotto l’edera foltissima… Sopra Ninfa si agita invece un mare di fiori, ogni parete, ogni muro, ogni chiesa e ogni casa sono avvolti in un velo d’edera e su tutte le rovine sventolano le bandiere purpuree del dio trionfante della primavera”. Questo scriveva lo storico viaggiatore Ferdinando Gregorovius, nelle sue ”Passeggiate Romane” alla fine del 1800. Fu poi Gelasio Caetani, negli anni venti del 1900 che riscoprì questi luoghi appartenenti alla sua famiglia; liberandoli dal degrado e facendone da allora un giardino delle delizie, ricolmo di fiori e fontane “musicali”. Un giardino in stile anglosassone, dall’aspetto romantico, nato più dal gusto del bello che non da intenti architettonici precisi. Nel tempo, i discendenti della famiglia continuarono a curare i giardini, a restaurarne le rovine e piantare piante e fiori, dai cipressi alle magnolie, dai banani alle rose. Il microclima di questo giardino, infatti, ha permesso lo sviluppo di numerose specie di piante esotiche, provenienti da ogni parte del mondo. E’ strano e affascinante scoprire l’esistenza di un luogo così particolare e curato in un territorio tanto arido e pietroso come quello della pianura pontina. I giardini di Ninfa, sono poco conosciuti e forse il segreto della loro bellezza risiede nel mistero che li avvolge. Arrivarci è un tale piacere per gli occhi e per lo spirito, che non stupirebbe trovarvi file infinite di persone nell’attesa di godere di uno spettacolo che rappresenta l’equilibrio perfetto tra la potenza della natura e la fantasia dell’animo umano. Probabilmente Lelia, l’ultima discendente della famiglia, pittrice e giardiniera insieme, quando decise negli anni '70 di istituire la Fondazione Caetani per preservare il giardino, scelse di non farne un luogo per turisti, ma uno spazio segreto, da scoprire attraverso il passaparola e la curiosità. Fu lei a importare gran parte delle pianteche ancora oggi lo popolano: le gunnere dal Rio delle Amazzoni, le peonie, le camelie color carminio, gli aceri rossi venuti da oriente, la lavanda viola, le eriche, i ciliegi e i meli da fiore, i tulipani e gli alberi dello zucchero che vengono piantati alle sorgenti del corso d'acqua che attraversa il giardino. Creando un meraviglioso disordine di colori dove spiccano i lillà, grigi, i celesti e i gialli. Oggi visitare Ninfa è più semplice, grazie al sito internet e alle tante guide turistiche che ne decantano il fascino, ma si può fare solo pochi giorni l’anno, in primavera e in estate, con il rispetto che si porta per la sacralità delle cose antiche.

Info: http://www.fondazionecaetani.org/giardini.php



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner