Si è tenuta oggi all’Auditorium Toscanini di Torino l’attesissima conferenza stampa per la presentazione della stagione sinfonica dell’Orchestra Nazionale Rai 2014/2015. L’inizio delle serate concertistiche coinciderà con il ventesimo anniversario della fondazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, datata 1994. Alla presenza del direttore d’orchestra Juraj Valčuha e delle diverse autorità di produzione artistica Rai: Dall'Ongaro, Mazzonis e Casoli, è stato presentato il programma che accompagnerà le attività dell’Auditorium Toscanini di Torino nella prossima stagione. Grandi i nomi degli ospiti alla direzione dell’Orchestra: Emyon Bychkov, James Conlon, Marc Albrecht, Andrey Boreyko, Fabio Biondi, Michele Mariotti, Tito Ceccherini, Corrado Rovaris e Steven Mercurio, presente, quest’ultimo, anche in veste di compositore con la sua “Mercurial ouverture”. All’interno del fitto programma del prossimo anno si è trovato anche spazio per prime esibizioni di direttori emergenti, di grande esperienza nonostante la giovane età e già ampiamente affermati a livello internazionale, come Tomas Netopil, Ryan McAdams, Jacob Hrusa, Kirill Karabits, Kazuki Yamada, Eiji Oue. Sarà dato risalto anche ai grandi interpreti solisti: i pianisti Huseyn Sermet, Lise De La Salle e Beatrice Rana, che torna a suonare con l’Orchestra Rai dopo il suo debutto dello scorso maggio (http://slidingarts.com/music-concerts/234-il-debutto-di-beatrice-rana-con-l-orchestra-nazionale-sinfonica-della-rai); i violinisti Viktoria Mullova, Nikolaj Znaider, Renaud Capuçon, Lara St. John, Simone Lamsma, David Garrett, Sasha Rozhdestvensky e Antoine Tamestit; le violoncelliste Sol Gabetta e Silvia Chiesa ed il trio Diaghilev. In programma ci saranno anche produzioni musicali d’opera fuori dal palcoscenico teatrale: il soprano Krassimira Stoyanova interpreterà i Vier Lezte Lieder di Richard Strauss nel concerto che chiuderà la stagione; il tenore Dominik Wortig e il baritono Marcus Werba daranno voce al Das Lied von der Erde di Mahler; il soprano Bernarda Bobro ed il contralto Sara Mingardo saranno protagoniste dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. A sorpresa la partecipazione straordinaria, come ospite internazionale, del pianista cinese Lang Lang, prevista per martedì 4 novembre 2014 alle 21.00. Lang Lang è considerato uno dei pianisti più virtuosi e di talento del momento, eseguirà le più celebri pagine di Bach, Čajkovskij e Chopin. Il concerto di Natale del 23 dicembre 2014 quest’anno è intitolato “Fiaba e musica”, e vedrà protagonista Juraj Valčuha che eseguirà insieme alla Sinfonica i brani ispirati al mondo dell’infanzia, come le pagine scelte dall’opera Hänsel und Greteldi Humperdinck, Ma mère l’Oye di Ravel e L’oiseau de feudi Igor Stravinskij. Durante la conferenza sono stati resi noti i risultati positivi in termini di organizzazione e coinvolgimento del pubblico della stagione appena conclusa da parte della Sinfonica. Gli abbonamenti hanno registrato un +12% grazie anche al nuovo sito di Rai Classica (www.classica.rai.it) e la possibiltà di seguire i concerti in streaming su www.osn.rai.it. La Rai ha ottenuto un grande riscontro in termini di vicinanza e gradimento da parte del pubblico. Proprio grazie al buon lavoro svolto tramite i social networks e le attività organizzate con le scuole e i giovani, per esempio grazie alla possibilità di assistere alle prove e alle serate, la produzione di Rai Classica ha incrementato la popolarità e il successo della Sinfonica, costruendo così solide basi per ricucire sempre di più il dialogo fra la grande musica classica e le nuove generazioni. Nel corso della conferenza sono state anche lodate le qualità ed il talento dei vari componenti dell’Orchestra che quest’anno ha incrementato l’organico con 15 nuovi arrivi, tramite il concorso a cui hanno partecipato circa 900 musicisti. Tra i 15 vincitori ci sono anche giovani musicisti di grande talento e ottime promesse: il più giovane ha soli 19 anni. Questi dati confermano quanto il livello di preparazione e professionalità dei musicisti si stia alzando fra le nuove leve. La conferenza si è conclusa presentando il tour straniero che la Sinfonica terrà il prossimo novembre, una tournée che vedrà l’Orchestra ospite nelle più prestigiose sale da concerto europee: la Philharmonie am Gasteig di Monaco, la Kölner Philharmonie di Colonia, la Tonhalle di Zurigo, lo Stadtcasino di Basilea e la Tonhalle di Düsseldorf. Il programma lascia presagire una stagione piena di grandi eventi ed altri successi. Ora non resta che aspettare l’inizio. 



 


 

Follow Us On Twitter - Image

twitter_right

SlidingArts RT @raicinque: Dagli archivi del Festival #UmbriaJazz, edizione 2001, i due più importanti trombettisti italiani, #EnricoRava e #PaoloFresu
SlidingArts RT @RussoRainaldi: For #WorldOperaDay a #MajorThrowback The very first #Opera I have worked on, the 2014 @festival_aix production of #Ariod
SlidingArts «Il nostro è il migliore dei mondi possibile. [...] Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bi… https://t.co/q9bgEEsXRo
SlidingArts RT @Elena_Bozzo: L’#ABC de #LAmicaGeniale: dalla A alla Z, tutto quello che ci ha insegnato #ElenaFerrante ➡️ https://t.co/IdrJVuW8xX #MyBr
SlidingArts #LAmicaGeniale dalla A alla Z ➡️ https://t.co/KHSAcmpYcm. Un originale alfabeto tratto dal romanzo di… https://t.co/rwiDJ1TJhw
SlidingArts «I libri sono tutto. I libri sono la vita» Addio alla grande #IngeFeltrinelli https://t.co/fzjwhbSg0X
SlidingArts Urbani Tartufi continua a sorprendere e ad essere un grande testimonial dell’Italia in uno scenario d’eccezione: al… https://t.co/dFP4K6Fisa
SlidingArts Per noi i consigli di lettura non finiscono con l’estate. Vi raccontiamo cos’ha letto ultimamente @martasuilibri in… https://t.co/65HRzLfJFH
SlidingArts Quali libri portare in vacanza? Ecco qualche consiglio flash @martasuilibri per riempire una valigia di libri, per… https://t.co/7HrCbev5ce

 

Partner