Stasera ha inizio la nuova stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con il consueto doppio appuntamento del giovedì e del venerdì. Il programma per la prima serata del ventennale dell’Orchestra prevede il capolavoro “Missa Solemnis in Re Maggiore op.123” di Beethoven. La messa beethoveniana è un vera e propria pietra miliare della musica orchestrale e vocale, non solo per la grande tessitura armonica musicale che il compositore era solito avere, ma anche per il grande sforzo che richiede l’esecuzione “letterale” dell’opera. Qui il compositore pretende il massimo da ogni strumento in termini di virtuosismo e potenza espositiva. Il direttore Juraj Valčuha dirigerà l’Orchestra affiancato, per l’occasione, da grandi nomi del canto lirico internazionale: il soprano Veronica Cangemi, il mezzosoprano Julia Gertseva, il tenore Jeremy Oveden ed il basso Andreas Scheibner. Inoltre la serata vedrà l’affiancamento del Coro Maghini diretto da Claudio Chiavazza. L’Orchestra Sinfonica Nazionale apre dunque con un concerto fragoroso e imponente, dando inizio ad una stagione ricca di grandi esecuzioni e grandi nomi. Ospiti sul podio dell’Orchestra ci saranno: Semyon Bychkov, James Conlon, Marc Albrecht, Andrey Boreyko, Fabio Biondi, Michele Mariotti, Tito Ceccherini, Corrado Rovaris e Steven Mercurio. Per quanto riguarda i concerti fuori abbonamento spiccano: Lang Lang (4 novembre) ed il Concerto di Natale (Vivaldi, Ravel e Stravinskij). Giornata speciale sarà quella del 25 aprile con l’open day della Sinfonica, mentre la domenica mattina l’Auditorium Arturo Toscanini di Torino ospiterà per sei settimane incontri musicali con Paolo Gallarati e i gruppi da camera dell’Orchestra. Una stagione quella del ventennale ricca di appuntamenti e buona musica, a testimonianza del fatto che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si riconferma una realtà viva e molto attiva anche sul panorama internazionale. Anche quest’anno, infatti, l’Orchestra intraprenderà un tour in Germania e Svizzera. Sliding Arts vi da appuntamento quindi stasera all’Auditorium Toscanini di Torino e vi segnala inoltre la diretta streaming sul sito www.osn.rai.it, www.classica.rai.it e via radio sulle frequenze di RaiRadio3.