
Finalmente una buona notizia da Roma. Il Teatro dell’Opera sembrava sull’orlo della liquidazione coatta e anche della vendita degli arredi. Apre, invece, l’anno in piena ripresa. Dopo il successo della Rusalka di Dvorak a basso costo con cui è stata inaugurata la stagione (ne ha parlato anche la stampa internazionale) è stato segnato un record storico di presenze con Lo Schiaccianoci che ha chiuso il 4 gennaio le repliche, con un “tutto esaurito”: 21 mila spettatori hanno assistito – dal 18 dice…

La notizia può far sorridere, ma a detta dei protagonisti è stata sicuramente un’iniziativa da ripetere. Prima della serata di cartellone di questo giovedì, infatti, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha varcato le porte della casa circondariale “Lorusso Cotugno” di Torino e ha tenuto un concerto privato con un pubblico “nuovo”. In programma la Sinfonia N°6 di Beethoven. Dopo una comprensibile timidezza iniziale e forse un po’ di imbarazzo, il pubblico si è completamente immerso nel tras…

Il decimo appuntamento con la Sinfonica Rai ha avuto come ospite d’onore il giovane violinista francese Renaud Capucon. Dopo l’introduzione dell’Orchestra con la Pastorale d’été di Arthur Honnegger, Capucon si è destreggiato sulle note di Aufgang di Pascal Dusapin, prima esecuzione dal vivo in Italia. Dall’ascolto attento e irrequiteto, il brano è oscuro e come lo stesso Dusapin ha sostenuto: “Aufangng è nato dal desiderio di opporre i contrari e di riunirli in un flusso incessante. Per tutta la…

Questa volta vogliamo iniziare con raccontarvi il termine del primo tempo del nono appuntamento con l’Orchestra Nazionale Sinfonica Rai. In piena fase di un ascolto impeccabile - ormai ci siamo abituati a vedere e sentire - dell’ultimo movimento della Sinfonia in Fa Diesis minore n.45 di Haydn, ad un certo punto, piano piano, un orchestrale alla volta si apprestava a salutare simpaticamente il pubblico e in religioso silenzio uscire dal palco. Dopo alcuni istanti di smarrimento e sorpresa, il “…

Ancora due grandi ospiti per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: il direttore James Conlon, reduce dal successo al Metropolitan di New York, è protagonista sul podio della Sinfonica a supporto della giovane talentuosa pianista Lise de la Salle. Il programma per l’ottavo appuntamento del cartellone regala proprio sul finire di questo 2014 una serata ricca di buona musica che evidenzia ancora una volta il livello qualitativo raggiunto dalla nostra Orchestra Nazionale. La serata di giovedì è…

Trent’anni fa la scrittrice Catherine Clément, allieva di Claude Lévi-Strauss, pubblicò per i tipi di Grasset un libro di successo in Francia (e non solo): Opéra ou la défaite des femmes (“L’opera ovvero la disfatta delle donne”). L’Italia è stato uno dei pochi Paesi dove, che io sappia, non è giunto in traduzione; eravamo già più emancipati dei nostri cugini francesi. Il volume è un’interpretazione della librettistica – dalle origini al Novecento – per dimostrare come nel teatro in musica le do…

Il sesto appuntamento con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai all’Auditorium Arturo Toscanini di Torino ha avuto come protagonista l’Ottava Sinfonia in Do minore di Bruckner. La conduzione è stata affidata all’esperta bacchetta del direttore Semyoin Bychkov, grande maestro russo allievo di Ilya Musin, nonché direttore principale della Semperoper di Dresda. L’Ottava Sinfonia di Brukner è un’opera maestosa, solenne ed imponente. Della durata di ben 1h e 25’, il testo richiede un grande sforzo da p…

La stagione scaligera termina con Simon Boccanegra di Verdi, le cui repliche si estendono fino al 19 novembre. Nell'allestimento, coprodotto con Berlino, Federico Tiezzi propone un’opera cupa e scarna con un vero colpo di scena nel finale: un grande specchio che si innalza su palcoscenico e sala. Stefano Ranzani non ha i chiaroscuri orchestrali del Simon di Abbado ma è molto più prossimo di tanti altri alle intenzioni di Verdi. Leo Nucci a 73 anni debutta nel ruolo alla Scala (dove l’ha cantato…

È cominciato dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino il tour italiano del pianista più acclamato al mondo: Lang Lang. Recentemente nominato ambasciatore per l’EXPO 2015 di Milano, il pianista cinese ha proposto un programma che ha spaziato dal “Concerto Italiano” di Johann Sebastian Bach a grandi pagine romantiche come “Le stagioni” di Čajkovskij e i quattro “Scherzi” di Chopin, a dimostrazione della grande versatilità di esecuzione che è capace di mettere insieme in due ore di concerto.…

Il terzo concerto della stagione 2014/2015 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha avuto come ospite alla direzione Jakub Hrůša, promettente Maestro della Repubblica Ceca, per la prima volta sul podio dell’Auditorium Rai Toscanini di Torino. Altro “debutto” musicale è stato la prima esecuzione del poema sinfonico op.16 Hakon Jarl di Smetana, che ha aperto la serata concertistica. Quest’opera fa parte delle grandi composizioni svedesi assieme a quello dedicato a Richard III e Wallenstein…

È proprio il caso di dire “Altro che Classica!” . Prokof’ev, Luciano Berio e Ottorino Respighi sono i tre compositori d’inizio ‘900 che stasera impegneranno nuovamente l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per il consueto concerto in doppio appuntamento. La serata di ieri si è aperta con un piccolo cambio di programma, anticipando così l’entrata in scena della viola Stradivari di Antoine Tamestit che ha deliziato per circa 30 minuti la platea eseguendo alla perfezione le Voci Folk Songs II…

È certamente doloroso apprendere che per 182 musicisti del Teatro dell’Opera di Roma Capitale sono iniziate le procedure di licenziamento. Tuttavia, lo avevamo anticipato già questa estate, a fronte della gravissima situazione finanziaria della fondazione lirica e degli scioperi indetti da masse artistiche per le rappresentazioni di Bohème alle Terme di Caracalla. Vent’anni fa dalle colonne de Il Foglio e de Il Messaggero avevamo auspicato che la fondazione venisse posta in liquidazione e la str…

Stasera ha inizio la nuova stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con il consueto doppio appuntamento del giovedì e del venerdì. Il programma per la prima serata del ventennale dell’Orchestra prevede il capolavoro “Missa Solemnis in Re Maggiore op.123” di Beethoven. La messa beethoveniana è un vera e propria pietra miliare della musica orchestrale e vocale, non solo per la grande tessitura armonica musicale che il compositore era solito avere, ma anche per il grande sforzo che ric…

Il concerto per i 60 anni della Rai - Radio Televisione Italiana, non poteva avere un epilogo migliore! L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha deliziato per quasi due ore una sala gremita di appassionati, curiosi e persone di tutte l’età. L’idea di celebrare il compleanno musicale della Rai ripercorrendo la sua storia attraverso le sigle e le melodie delle trasmissioni, si è rivelata un vero e proprio successo. Il pubblico ha iniziato a riempire la piazza davanti all’Auditorium Arturo Tosc…

Comincia il 4 settembre MiTo Settembre Musica, arrivata quest’anno all’ottava edizione. Il sodalizio musicale fra Torino e Milano si conferma un grande avvenimento e richiama oggi più di 2000 musicisti tra orchestre, complessi e solisti d’eccezione. Non solo musica classica! Gli affezionati alla kermesse sanno già che le incursioni musicali dal mondo del jazz, del pop e dell’etnico diversificano l’offerta del già ricco programma classico. Il festival inizia sotto la Mole stasera al Teatro Regio…

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sarà protagonista il 3 settembre in una serata concerto dove interpreterà alcune delle più famose sigle televisive che hanno fatto la storia della tv di stato, dalle melodie storiche a quelle più recenti. L’evento celebrativo per i 60 anni della televisione, si svolgerà, come di consueto, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino in via Rossini, e per l’occasione aprirà gratuitamente a tutti sino ad esaurimento posti a partire dalle 20.45. Sliding…

Si è tenuta oggi all’Auditorium Toscanini di Torino l’attesissima conferenza stampa per la presentazione della stagione sinfonica dell’Orchestra Nazionale Rai 2014/2015. L’inizio delle serate concertistiche coinciderà con il ventesimo anniversario della fondazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, datata 1994. Alla presenza del direttore d’orchestra Juraj Valčuha e delle diverse autorità di produzione artistica Rai: Dall'Ongaro, Mazzonis e Casoli, è stato presentato il programma che…

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai chiude ufficialmente oggi la sua stagione sinfonica e lo fa proponendo un programma tutto mozartiano. La prima serata di concerti, giovedì 22 maggio, ha visto Alexander Lonquich suonare e dirigere l’Orchestra in un concerto a dir poco strabiliante. Lonquich torna all’Auditorium Toscanini di Torino e lo fa portando sotto i riflettori la migliore musica classica di sempre. Preceduto da una breve introduzione dello stesso maestro tedesco, nel primo tempo h…

I concerti del 15 e 16 maggio hanno visto esibirsi sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il direttore di casa Juraj Valcuha e come ospite il pianista e direttore russo Mikhail Pletnev. Nella prima parte del concerto Mikhail Pletnev ha eseguito al pianoforte, accompagnato dall’orchestra, il Concerto in La Minore op.54 di Schumann. Caratteristica ormai nota nelle esecuzioni di Pletnev è la sua particolarissima voglia di caratterizzare l’esecuzione; chi si aspettava un movimento al…

Nella serata di venerdì 9 maggio, all’Auditorium Toscanini di Torino, si è concluso il secondo concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, accompagnata per entrambe le date dalla giovane pianista Beatrice Rana. I concerti hanno sostituito, si può dire senza rimpianti, la mancanta presenza di Yuja Wan come da cartellone originale. La promettente 21enne pianista pugliese, allieva di Benedetto Lupo, ha avuto così l’occasione di debuttare con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ri…

Lunedì 5 maggio, Sliding Arts ha avuto il piacere di prendere parte alla registrazione della prossima puntata de “La Stanza della Musica”, la trasmissione radiofonica musicale in onda su RadioRai 3 il venerdì sera dagli studi radiofonici Rai di Torino. La puntata ha avuto come ospite Roberto Loreggian, organista e clavicembalista d’origine veneta, che ha suonato per poco più di un’ora parti del suo ultimo lavoro discografico su Georg Philipp Telemann. Loreggian, diplomatosi con il massimo dei vo…

Questa sera, 25 aprile, inizia il Jazz Festival in programma a Torino fino al 1° maggio. La terza edizione, sotto la direzione artistica di Stefano Zenni, invaderà le vie del centro trasformandole in un jazz club en plein air. Torino e il jazz è un’incontro che si consuma ormai da quasi un secolo. Qui nel 1933 è nato il primo Hot Jazz Club d’Italia e Louis Armstrong tenne addirittura due concerti nel 1935. La prima edizione del Jazz Festival nel 2011, era stata allora una vera e propria scommes…

I Placebo tornano in Italia a distanza di poco tempo dalla loro ultima visita. Le date per presentare il Loud Like Love Tour 2014 sono previste il 22 luglio a Milano e il 24 luglio a Roma. La band britannica si esibirà prima all’Ippodromo del Galoppo di San Siro in occasione del City Sound Festival e ancora una volta nella Capitale ospiti di Rock in Roma. Dopo quattro anni di attesa, i fan sono stati ripagati con l'album che da il nome al tour "Loud Like Love" uscito nel settembre 2013. Il primo…

Claudio Abbado non è più con noi. Nel 1976 si celebrava il bicentenario della Dichiarazione d’Indipendenza statunitense e i maggiore teatri d’opera portavano, ciascuno per due settimane, il meglio della loro produzione nella capitale americana. Ero allora dirigente della Banca Mondiale e per ascoltare a Washington il “suo” Simon Boccanegra volai da Nairobi (dopo una giornata di intensi negoziati) a Roma e da lì al Dulles Airport in tempo per indossare lo smoking di prammatica e correre all’Opera…

“Oh where, oh where can my babe be?” canta Eddie Vedder in “Last kiss”. Estrapolando la domanda dal suo contesto, possiamo rispondere: a Milano e a Trieste. I Pearl Jam saranno infatti in Italia per il tour europeo previsto per l'estate del 2014. Il gruppo di Seattle è atteso il 20 giugno allo Stadio San Siro e il 22 allo Stadio Nereo Rocco. Il via alle prevendite è fissato per il 20 di dicembre. Il nuovo album “Lightning bolt” è uscito lo scorso 15 ottobre, dopo essere stato anticipato dalla ro…
Altri articoli...
- Patti Smith e l'amore per l'Italia: Live a Prato
- Le icone del pop nell'Estate 2013
- "Evviva un sogno di pace splendente" - Niccolò Fabi all’Auditorium Parco della Musica
- Depeche Mode a Milano
- I Diaframma alla Città dell'Altra Economia
- Generazione XL
- Eppure sentire...
- La libera scelta di Stochastic Resonance
- Risonanza stocastica - Tra tensione musicale e progettualità visuale
- Techno: L'Europa romana di Glucose
- Tommaso di Giulio live @ Via Asiago
- De Gregori torna "Sulla strada"
- The Courteeners