Lo scorso anno abbiamo individuato i film natalizi più trasmessi e amati dal pubblico (http://slidingarts.com/film-festivals-theatres/301-natale-la-top-10-dei-film-storici-delle-feste), ora è il turno delle canzoni che in questi giorni risuonano ovunque, e conosciamo a memoria. Ai classici della tradizione, da “Adeste Fideles” a “Tu scendi dalle stelle”, si sono aggiunti negli anni brani pop, apprezzati e rivisitati da generazioni. Basti pensare al boom di vendite dell’album “Christmas” (2011) in cui Michael Bublé, che ha fatto del revival il suo marchio di fabbrica, presenta le cover delle più famose canzoni natalizie. Stilare una classifica non è certo facile, ognuno è affezionato alle canzoni e alle versioni del suo cantante preferito, ma possiamo tracciare una Top 10 di intramontabili:
1. Jingle Bells.
Nelle scuole di tutto il mondo probabilmente i bambini imparano Jingle Bells prima dell’alfabeto! È la più conosciuta e diffusa, tanto da aver avuto non solo cover, ma anche un vero e proprio remake dal titolo “Jingle Bell Rock” (Bobby Helms, 1957). Questa versione è entrata nelle colonne sonore di diversi film natalizi e ha riconquistato il grande pubblico con la sua verve.
2. All I want for Christmas.
L'originale, tuttora tra le più trasmesse dalle radio nel periodo prenatalizio, è di Mariah Carey. La cantante nel ritornello dichiara che tutto ciò che vorrebbe per Natale “sei tu”. Un inno al romanticismo dunque, contro la tendenza al consumismo tanto dibattuta. Per i cinefili è da segnalare la versione di Olivia Olson in “Love Actually”.
3. Last Christmas.
Un altro binomio Natale/amore, in vena pienamente nostalgica. George Michael ricorda un amore finito del Natale precedente e il suo tentativo di non ripetere lo stesso errore quest’anno, ma concedere il suo amore solo a “qualcuno di speciale”. Anche questa è tra le hit più amate dalle radio.
4. Happy Xmas (War Is Over).
John Lennon, icona del pacifismo, nel 1971 cantava “War is over if you want it”. Purtroppo è ancora attuale.
5. Let it snow! Let it snow! Let it snow!
Il Natale nell’immaginario collettivo è associato alla neve, che sicuramente rende l’atmosfera più mistica. E allora ci auguriamo tutti che nevichi, ripetendo come un mantra “Let it snow! Let it snow! Let it snow!”. Non ce ne voglia Bublé, ma una delle esecuzioni migliori rimane quella di Frank Sinatra.
6. White Christmas.
Stesso principio di “Let it snow” ma espresso in stile lento e melodico, un altro classico cantato e riadattato da diversi artisti, dalla lirica al rock.
7. We wish you a Merry Christmas.
Inevitabile quanto il panettone, non c’è luogo o film in cui prima o poi non sentiamo le note del più semplice augurio: “Buon Natale e Felice Anno Nuovo”.
8. Do they know it’s Christmas?
Era il 1984 quando alcuni tra i più celebri cantanti dell’epoca si riunirono nella Band AID. Il brano, destinato a raccogliere fondi per la carestia che aveva colpito l’Etiopia, è un’intensa riflessione su chi è meno fortunato di noi e il regalo più grande che può ricevere a Natale è la vita. Nel 2004 sono cambiati i protagonisti della band e lo scopo benefico, questa volta il ricavato è stato devoluto per le vittime del Darfur.
9. Winter Wonderland.
Si colloca tra le 25 canzoni natalizie più eseguite del secolo secondo ASCAP. La lista delle cover è talmente lunga e costellata di grandi nomi che è impossibile decretarne la migliore. Un record comprensibile: il brano ci trasporta in un “paese delle meraviglie” invernale che già dalle prime note richiama lo spirito natalizio.
10. Have yourself a Merry Little Christmas.
Questo particolare augurio, cantato da Judy Garland, risale al film del 1944 “Incontriamoci a Saint-Louis”. Negli anni sessanta però Ella Fitzgerald realizza una delle versioni più famose ed utilizzate nelle colonne sonore.